Home » Cosa vedere a Casertavecchia in un giorno

Cosa vedere a Casertavecchia in un giorno

by valeria
casertavecchia_castello

Se sei amante della quiete, devi assolutamente visitare Casertavecchia, piccolo borgo medievale in provincia di Caserta.


Viaggiare è sempre una buona idea! Con il tempo questa affermazione è diventata il mio mantra ma non sempre c’è la possibilità di andare lontano. Fortunatamente la Campania offre tante soluzioni per chi come me ha la possibilità e la voglia di ritagliarsi delle brevi fughe. Qualche settimana fa ho visitato una località in provincia di Caserta poco nota e soprattutto non caotica, meta ideale per trascorrere un giorno a contatto con la storia e la natura. Casertavecchia è un piccolo borgo medievale che dista solo pochi chilometri dal capoluogo, ma qui il tempo pare essersi fermato.

particolare strada casertavecchia
Casertavecchia e le sue particolari stradine


Cosa vedere a Casertavecchia


Una serie di tornanti separano Casertavecchia dalla città capoluogo. Una strada poco trafficata baciata dal sole che pare indicare la via a chi si avventura fin qui. Intorno tanto verde che solo a guardarlo e ti sei già rilassato. A dare il benvenuto al visitatore è la Cattedrale di Casertavecchia dedicata a San Michele Arcangelo, che domina il paesaggio circostante con la sua torre campanaria. La particolarità del duomo è quella di avere ancora la sua campana originale e il suo suono allieta il visitatore per tutto il soggiorno. Una leggenda narra che sarebbero state le fate dei Monti Tifatini a portare le colonne fino a qui dall’antica Calatia. Vedendo gli abitanti del borgo in difficoltà durante la costruzione della Cattedrale, le fate decisero di aiutarli. Ognuna trasportò una colonna sulla testa e la Cattedrale fu completata.

duomo casertavecchia

Un tesoro da vedere a Casertavecchia: la Chiesa dell’Annunziata

La Chiesa dell’Annunziata è un piccolo tesoro custodito tra le stradine di Casertavecchia: il corpo originale risalente al sedicesimo secolo purtroppo è andato distrutto, solo la facciata esterna e il campanile hanno resistito al trascorrere del tempo. Il portale barocco è stato realizzato successivamente. 

Quando visitare Casertavecchia

Il periodo ideale per visitare Casertavecchia? Sicuramente in occasione del santo patrono San Michele Arcangelo che ricorre il 29 settembre. In questa occasione si svolge “Settembre al borgo”, una serie di eventi molto conosciuti a livello nazionale. Assolutamente da non perdere a Casertavecchia la visita del “Museo delle feste e tradizioni popolari”, per immergerti totalmente nell’antica cultura del borgo. Sono numerose le leggende che vedono protagonisti fate, dame e cavalieri, risalenti al periodo longobardo. Altro luogo da non perdere è il Castello, le cui mura di cinta sono testimonianza di un passato millenario. 

casertavecchia strada

Consigli per visitare Casertavecchia

Ti lascio qualche consiglio per organizzare al meglio la tua visita a Casertavecchia: nel centro storico possono accedere con le auto solo i residenti, pertanto bisogna lasciare il mezzo in uno dei parcheggi riservati ai piedi del paese. 
Fammi sapere se sei mai stato a Casertavecchia o se il mio post ti ha incuriosito a tal punto di farti programmare una visita a questo bellissimo borgo. Ti invito a seguirmi sul mio profilo Instagram @iviaggidivale per rimanere aggiornato sulle mie prossime attività e dove troverai tante altre foto che ho scattato a Casertavecchia. Ci sentiamo presto per raccontarti della mia prossima avventura.

You may also like

3 comments

Eliana 07/06/2020 - 5:16 PM

Non conosco per niente queste zone, ammetto la mia ignoranza. Non sapevo dell’esistenza di questo borgo quindi mi segno il suo nome e inserisco l’articolo nei preferiti. Grazie mille per avermelo fatto conoscere!

Reply
valeria 08/06/2020 - 2:30 PM

A volte abbiamo dei posti bellissimi molto vicini e neppure lo sappiamo. Casertavecchia è stata una sorpresa anche per me!

Reply
Teresa 18/12/2020 - 6:13 PM

Le tue foto sono talmente belle che ti fanno venire voglia di partire subito alla volta di questo borgo per visitarlo. Peccato che per me non sia possibile, visto che dista tantissimo da casa mia!

Reply

Rispondi

[script_15]

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se lo desideri, puoi disattivarli. Accetta Scopri di più