Home » Cosa vedere a Spilimbergo in un giorno

Cosa vedere a Spilimbergo in un giorno

by valeria
duomo spilimbergo


Se stai pensando a un viaggio nel cuore del Friuli Venezia Giulia ti consiglio di fermarti un giorno a Spilimbergo, cittadina dal grande valore storico – artistico nel periodo Medievale e Rinascimentale.
So che vi starete chiedendo come ho fatto dalla Campania a scoprire questo bellissimo borgo nel Nord-Est. Vi svelo subito l’arcano: Spilimbergo per me ha un significato speciale, è un posto che porto nel cuore perché nel 2016 qui si è trasferito mio fratello e sempre qui è nata la mia adorata nipotina Michela.
In questi anni Spilimbergo è diventata quasi la mia seconda casa, è una cittadina a misura d’uomo, tranquillamente la si può scoprire e visitare in un giorno. In questa piccola guida ho raccolto delle informazioni su cosa vedere a Spilimbergo in un giorno, continua a seguirmi!


Una passeggiata per Spilimbergo, cosa vedere


Il cuore di Spilimbergo è costituito da Corso Roma che attraversa tutto il centro storico da est a ovest. Procedendo da ovest si incontra la Torre Occidentale, una volta ingresso al Borgo Nuovo. La cinta muraria, terza della città, è andata distrutta. Piazza Garibaldi costituisce il centro della città e ci si arriva costeggiando Palazzo Monaco. Andando oltre si arriva diritti alla Torre Orientale e accanto è possibile ammirare la Casa Dipinta, un edificio con affreschi del XVI secolo.

  • casa dipinta spilimbergo
  • casa dipinta spilimbergo
  • casa dipinta spilimbergo

Corso Roma termina in piazza Duomo, dove è possibile ammirare oltre che la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il Palazzo del Daziaro e la Loggia della Macia, che conserva il campione della Macia, unità di misura usata nel Medioevo per scambi commerciali.

  • macia spilimbergo
  • duomo spilimbergo vista frontale
  • duomo spilimbergo

Dalla piazza si accede al Castello, ricostruito a seguito di un incendio nel XVI secolo, le cui forme ricordano gli edifici medievali. A nord del castello si trova Palazzo di sopra, attuale sede del municipio e tra i due, la Chiesetta dell’Ancona.

  • duomo spilimbergo
  • duomo spilimbergo
  • duomo spilimbergo

Spilimbergo e la Scuola dei Mosaicisti del Friuli


Una delle eccellenze di Spilimbergo è sicuramente la Scuola Mosaicisti del Friuli, fondata nel 1922 e conosciuta a livello mondiale. Qui gli studenti apprendono le tecniche musive romana, bizantina e moderna, senza tralasciare la potenza espressiva dell’arte contemporanea. Ma della Scuola del Mosaico vi dedicherò un post più approfondito perché ho avuto la fortuna di poterla visitare durante la mia ultima visita a Spilimbergo.

  • mosaico spilimbergo
  • mosaico spilimbergo
  • mosaico spilimbergo

Da vedere a Spilimbergo: la rievocazione storica della Macia


Dal 14 al 17 agosto si svolge la rievocazione storica della Macia e, in occasione della festa di San Rocco, il borgo si anima di botteghe artigiane.
Oltre alle bancarelle, le strade si affollano di giullari, sbandieratori, nobili e popolani al lavoro, per 3 giorni a Spilimbergo si torna indietro nel tempo, precisamente al Cinquecento, ai tempi della Macia. Il 14 agosto si svolge la fiaccolata del corteo storico e in questa occasione si accende il Braciere della Macia.

Altri momenti significativi della rievocazione sono il suggello della Macia, il palio dei Borghi e la giostra equestre medievale che ricorda la giostra cavalleresca tra il nobile Ulrich von Lichtenstein e Ottobregonia di Spilimbergo.


Fammi sapere se hai mai visitato Spilimbergo o se il mio post ti ha incuriosito a tal punto di farti pensare di visitare questo bellissimo borgo. Ti invito a seguirmi sul mio profilo Instagram @iviaggidivale per rimanere aggiornato sulle mie prossime attività. Ci sentiamo presto per raccontarti della mia prossima avventura.

You may also like

8 comments

Michela 08/06/2020 - 8:05 AM

Non so perchè ma è un paese che ho sempre avuto in mente, senza sapere bene il perchè. Qualora ci facessi un giro, ci sarebbe davvero qualcosa da scoprire! Grazie

Reply
valeria 08/06/2020 - 2:29 PM

La visita alla Scuola del Mosaico ci sta tutta!

Reply
Helene 18/09/2020 - 1:41 PM

Ho letto con interesse questo articolo perché avevo già sentito nominare Spilimbergo (forse mi era rimasto in mente visto il nome particolare) ma non sapevo cosa potesse offrire. E invece ho scoperto che per gli amanti dei borghi medievali come me, questo lo devo proprio mettere in lista, il massimo sarebbe in occasione della rievocazione storica.

Reply
valeria 08/11/2020 - 7:54 PM

Molto bella!

Reply
Teresa 02/04/2021 - 8:42 AM

Ho vissuto in Veneto per moltissimi anni, quindi molto vicino a Spilimbergo, ma in effetti non ho mai avuto modo di visitarla. Però, leggendo il tuo articolo, sembra un posto abbastanza interessante; se capitasse l’occasione di farci un salto, non mancherò!

Reply
valeria 14/04/2021 - 11:37 AM

Essendo non molto grande in una giornata si riescono a visitare i punti più interessanti della città 😉

Reply
Rosanna 15/02/2022 - 6:44 PM

Non lo conoscevo lo metterò sicuramente nel programma dei miei prossimi viaggi ..

Reply
valeria 05/01/2023 - 10:52 AM

È un borgo che vale la pena visitare.

Reply

Rispondi

[script_15]

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se lo desideri, puoi disattivarli. Accetta Scopri di più