Ecco cosa troverai in questo articolo
Foliage in Italia: cos’è e dove vederlo quest’autunno
Amanti dell’autunno ho bisogno della vostra attenzione! In questo articolo vi racconto dove vedere il foliage in Italia e in Campania.
L’autunno è arrivato da poco più di un mese anche se le temperature sembrano sostenere il contrario. Il fenomeno del foliage è senza dubbio lo spettacolo naturale più conosciuto e fotografato al mondo in questa stagione.
La natura si appresta a mostrare il suo aspetto migliore, i paesaggi si colorano, trasformandosi nella tavolozza di un pittore. Le foglie prima di cadere dagli alberi cambiano colore, assumendo le tonalità ocra, marrone e rosso.
In questo periodo sono tante le persone che organizzano uscite e percorsi di trekking nella natura per poter ammirare i colori caldi che solo l’autunno è in grado di regalare.
Cos’è il foliage
L’estate lascia il posto all’autunno e i colori cambiano molto rapidamente, il verde subentra al giallo, al rosso e ad altri colori più caldi, preannunciando l’arrivo del letargo invernale.
La diminuzione della clorofilla, pigmento che conferisce alle foglie il colore verde e che cattura l’energia del sole, comporta la decolorazione e l’ingiallimento delle foglie.
All’aumentare di altre sostanze presenti nelle foglie, come i carotenoidi e gli antociani, aumenta l’intensità di altri pigmenti, come il rosso e il giallo.
Una volta concluso il loro ciclo vitale, le foglie assumono una tonalità grigia e sono pronte a cadere, arricchendo così il terreno di nuova materia organica.
Dove osservare il foliage in Italia
Il foliage Italia è diffuso su tutto il territorio e per darvii la possibilità di fotografarlo ho provato a stilare una lista TOP di località imperdibili per osservare questo fenomeno naturale.
Foliage Trentino Alto Adige
In Val di Non i protagonisti del foliage sono i meli e i vigneti e una passeggiata intorno al lago di Tovel è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.
Paesaggi indimenticabili sono offerti anche dalla Val di Funes e la Valle d’Isarco: qui è presente un sentiero di circa 60 km che collega le località di Varna e Castel Roncolo, un susseguirsi di boschi, praterie e castagneti.
Foliage Veneto e Friuli Venezia Giulia
Lo spettacolo migliore per osservare il foliage lo trovi nel Bosco del Cansiglio, tra le provincie di Treviso, Belluno e Pordenone.
Foliage Piemonte
Le Langhe sono il luogo ideale in Piemonte per ammirare il foliage. Asti e Cuneo, in particolare, si prestano come mete per organizzare percorsi di trekking e passeggiate tra le vigne locali.
Foliage Val d’Aosta
I sentieri più suggestivi si trovano nei pressi di Courmayeur. Arriva fino a Chatillon, al parco del Castello Passerin d’Entreves, dove potrai ammirare gli aceri assumere le tonalità di rosso più disparate.
Tra Piemonte e Valle d’Aosta, poi, vale la pena visitare il Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove è presente una vegetazione molto variegata, con boschi di nocciolo, acero, latifoglie, castagno, frassino e larice, unica conifera europea che d’inverno perde gli aghi.
Il trenino del foliage
Tra l’Italia e la Svizzera vi è una ferrovia panoramica dedicata al foliage. Si tratta della ferrovia Vigezzina – Centovalli, un percorso di 52 km che effettua varie fermate e attraversa vallate, boschi, cascate e paesini di montagna.
Foliage Emilia Romagna
I Colli Piacentini in autunno diventano un’esplosione colori tale da sembrare un quadro! Perché non abbinare alla visita un percorso di degustazione di vini locali?
Foliage Umbria e Marche
La zona dei Monti Sibillini è il regno del foliage umbro-marchigiano. Anche in questo caso consiglio di abbinare un percorso di degustazione di vini, soprattutto di Sagrantino.
Sul versante marchigiano consiglio una passeggiata tra i secolari faggi della Faggeta di Canfaito, all’interno della Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito.
Foliage Toscana
Lo spettacolo più bello in Toscana si può ammirare nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, un tripudio di gialli e rossi.
Foliage Abruzzo
L’autunno rende magico il Parco Nazionale della Majella e la Valle dell’Orfento. Da non dimenticare la bellezza dei boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Foliage Lazio
È la provincia di Viterbo a fornire spunti di osservazione del foliage in Lazio. Ti consiglio Bomarzo, magari abbinando la visita al parco, e Vitorchiano, la città dei murales.
Foliage Puglia
È la Foresta Umbra nel Gargano a offrire lo spettacolo più bello del foliage. A farla da padrona sono soprattutto le latifoglie: ospita più di 2000 specie vegetali tra cui faggi, roverelle, aceri e pini d’Aleppo. Nel 2017 le sue Faggette sono state riconosciute dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità. Anche la bassa macchia mediterranea è presente, con agrifogli, ginepri e orchidee selvatiche. Non mancano la fauna e l’avifauna con il capriolo garganico, il ghiro, il gatto selvatico, il gufo, il picchio, la gazza e il barbagianni.
Foliage Calabria
Il Parco Nazionale della Sila è il regno di faggete, pinete, ontani, frassini, querceti e castagneti. Una specie caratteristica della Sila è il pino laricio, conosciuto anche come pino silano. La presenza di questi alberi varia a seconda dell’altitudine.
Foliage Sicilia
Il posto più bello dove poter osservare il foliage in Sicilia è senza dubbio la zona dei Monti Nebrodi, regno di boschi e faggete dai colori cangianti. Esperienza da provare almeno una volta nella vita è il trekking sull’Etna.
Il foliage in Campania
E in Campania dove è possibile osservare il foliage? A Salerno sono diversi i parchi e oasi naturali dove si ammira il foliage, grazie alla presenza di aceri, faggi e castagni.
Uno dei luoghi più belli è senza dubbio la Valle delle Ferriere di Amalfi. Qui, oltre ai tipici esemplari di piante tipiche della macchia mediterranea, è possibile osservare la felce gigante Woodwardia radicans e la pianta carnivora Pinguicola hirtiflora. Il mio consiglio è quello di partire da Pontone, frazione di Scala.
Altro spettacolo è offerto dai Monti Lattari. Dalle sue vette più alte, Sant’Angelo a Tre Pizzi e Monte Faito, è possibile ammirare tutta la penisola sorrentino-amalfitana. Faggi e palme nane oltre che la macchia mediterranea costituiscono la fitta vegetazione. Se sei amante degli animali nel parco si possono avvistare poiane, gabbiani reali e altri rapaci, oltre che volpi, donnole e faine.
Il parco naturale di Diecimare
Tra i comuni di Cava de’ Tirreni, Baronissi e Mercato S. Severino si trova questa piccola oasi naturale gestita dal WWF Italia, luogo ideale per rigeneranti passeggiate all’aria aperta. Il paesaggio è molto variegato, si va dall’ambiente brullo del Monte Caruso alla frescura del bosco a Forcella della Cava, dove a colorarsi sono castagni, frassini, faggi, olmi e roveri.
I Monti Picentini
Sempre rimanendo in provincia di Salerno, i Monti Picentini costituiscono la più vasta area forestale d’Italia. Questa zona, che si distingue per bellezza e biodiversità, nasconde veri tesori floreali come le orchidee selvatiche e animali rari come il lupo e il corvo nero.
La Riserva naturale Foce Sele – Tanagro
Sempre a Salerno ma spingendoci ancora più a sud, merita di essere visitata la Riserva naturale Foce Sele – Tanagro, al cui interno è presente l’Oasi WWF di Persano. La bellezza della zona è data dalla presenza nel sottobosco di felci, esquiseti e il giglio d’acqua. Inoltre, in quanto riserva naturale, sono tanti gli uccelli che trovano riparo per nidificare.
Il Parco nazionale del Cilento e Vallo del Diano
Il re dei parchi salernitani resta il Parco nazionale del Cilento e Vallo Di Diano. Dichiarato patrimonio mondiale Unesco, il parco è il secondo in Italia per dimensioni.
Sono circa 1800 le specie vegetali censite nel parco, tra cui betulle, abete bianco e rosso, ulivi. Spettacolare è la Valle delle Orchidee che ospita ben 254 specie di orchidee selvatiche delle 319 segnalate in Europa.
E tu sei pronto per ammirare il foliage in Italia? Fammi sapere se conosci altre località dove poterlo osservare oltre quelle che ti ho segnalato, ti leggo nei commenti.
Ti ricordo di continuarmi a seguire su Instagram. In arrivo tante novità!
Ti ricordo di continuarmi a seguire su Instagram. In arrivo tante novità!
64 comments
Abitando tra le colline di solito non vado alla ricerca del foliage perché lo vedo affacciandomi alla finestra ma quest’anno, essendo a due passi, vorrei farmi un bel giro nelle Langhe.
🙂
I colori dell’autunno sono un ottimo scenario per la fotografia. Se posso consigliarti un meta in Molise, ci sarebbe la zona di Capracotta. Infatti per raggiungerla occorre passare in un fitto bosco e qui in autunno si vedono dei colori bellissimi.
Prendo appunti!
Abito in Piemonte e proprio domenica prossim ho in programma una passeggiata in collina. Forse dovrei ancora aspettare un po’ per i colori migliori, ma intanto inizio già a cercare i posti che meritano.
Ho sentito tanto parlare della ferrovia Vigezzina e mi piacerebbe fare quel percorso in treno!
Anche a me piacerebbe prendere il Trenino del Foliage!
Sono pienamente d’accordo con le mete che hai proposto per il Trentino: in autunno sono entrambe davvero magnifiche!
😀
Confesso di non amare molto l’autunno, però il foliage è una cosa bellissima e incredibilmente romantica. E’ una delle poche cose che rende l’autunno sopportabile! 🙂
😉
L’autunno è sempre una stagione un pò malinconica ma le foglie gialle e rosse degli alberi nelle giornate di sole sono uno spettacolo emozionante. Lo scorso anno sono stata nelle Langhe e vedere il foliage delle vigne in collina mi è piaciuto molto. Immagino che la costiera sappia regalare bellezza anche in autunno
La Costiera sa offrire sempre ottimi spettacoli!
La primavera e l’autunno sono le mie due stagioni preferite, perché sono i momenti migliori per osservare come cambia la natura. L’atmosfera autunnale mi ammalia e mi piacerebbe andare in tutti i posti che hai elencato.
🙂
Adoro questo periodo proprio per i colori che regala e una delle cose che più mi mancano dell’Italia è proprio questa! Purtroppo qui in Australia sono quasi tutti sempreverdi!
Credo abbiano il loro fascino anche gli alberi sempreverdi australiani!
Proprio in questi giorni cercavo spunti sul foliage (anche località meno note) e tu me ne hai fornito moltissime rispetto alle solite che si trovano in rete! ?
😉
Premesso che non sono ancora pronta per il foliage ? trovo davvero interessante questo articolo, con tanti suggerimenti sulle location in cui osservare lo spettacolo ?in Campania aggiungereri anche diverse zone del Casertano
Terrò presente 😉
Devo ammettere di aver sempre associato il foliage ad alcuni viaggi che ho fatto in Nord America e in Inghilterra. So che anche in Italia ci sono luoghi fantastici per fare foto da urlo. Il foliage prende sempre pià piede anche da noi, fortunatamente. Seguirò qualche tuo consiglio per qualche gita autunnale.
Lì è magnifico!
É un peccato non trovare scritta la Lombardia come regione quindi aggiungo io un luogo: in Oltrepò Pavese, soprattutto l’alto Oltrepò, ci sono dei luoghi fenomenali dove poter ammirarlo! Dalle parti di Fortunago, Brallo di Pregola, Montalto Pavese e così via.
Terrò presente 😉
Quanto mi piacciono i colori dell’autunno! Sono alla ricerca di spunti per osservare il foliage per cui terrò conti dei consigli per gite nelle regioni vicine a me.
🙂
Ma adoro il tuo articolo! Amo il foliage e adesso so dove finalmente dove trovarlo! Per l’Umbria già so, perchè ci vivo 🙂
🙂
L’autunno e il foliage hanno un sacco di fascino per me ? I colori e le sfumature che si ammirano sono ammalianti. Concordo per le Marche (essendo di qui!) che verso i Sibillini si possono fare passeggiate (e foto) spettacolari, in particolare nella zona di Canfaito
Canfaito è da visitare assolutamente!
Questa lista è interessantissima e la terrò da parte per organizzare qualche visita lampo e poter ammirare questo stupendo fenomeno.
Adoro i colori autunnali e sicuramente daranno una visione diversa dei posti che si visiteranno.
🙂
Io adoro l’autunno per cui sono sempre a caccia di nuove idee su dove osservare il foliage. Hai ragione, qui nelle Marche il luogo più famoso per osservare il foliage è sicuramente la faggeta di Canfaito, un luogo meraviglioso.
🙂
Ho in programma Bomarzo proprio ad Ottobre. Spero di essere ancora in tempo per fare qualche bellissima fotografia al foliage della zona.
;9
Wow una super guida sul foliage, proprio in questi giorni vorrei scattare una foto di questo tipo in Abruzzo e non mancherò di seguire i tuoi consigli, grazie mille!
Il foliage in Abruzzo merita tantissimo!
Quanti bei posti in Italia dove poter vedere il cambiamento delle stagioni in natura. Solitamente l’Italia non è il primo pensiero quando si tratta di foliage e invece… Tra l’altro vorrei proprio prendere quel trenino tra Italia e Svizzera e bearmi dei magnifici panorami percorsi.
A chi lo dici!
Quante belle idee! Noi siamo stati lo scorso annonsul trenino delle Centovalli e ci è piaciuto molto. era già tardo autunno, quindi già qualche sprazzo di neve stava imbiancando la zona.
E’ un mio sogno che spero di riuscire a realizzare l’anno prossimo!
Ma quanti spunti meravigliosi per questi week end autunnali! Bomarzo era già in programma, visto che è nella mia regione. Ma anche Toscana e Umbria le raggiungerei facilmente.
Bomarzo lascia a bocca aperta per la sua bellezza!
Ho visto il foliage solo in Toscana e nelle Langhe, spero di riuscire vedere qualcos’altro quest’anno. Mi piacerebbe poterlo vedere dal trenino del Foliage, penso sia un’esperienza davvero unica e particolare.
Anche io penso sia un’esperienza da fare almeno una volta nella vita 🙂
L’autunno è la mia stagione preferita proprio per il fenomeno spettacolare del foliage. Un mio sogno è visitare il New England proprio in autunno, dove si verifica una vera e propria esplosione di colori caldi, ma anche per quest’anno mi dovrò accontentare di ammirare il foliage in Italia. Siccome non ho in programma weekend fuori casa (con questo clima incerto è davvero difficile fare programmi), credo proprio che farò una gita in giornata nei colli piacentini. Pur essendo di Modena, non ci sono mai stata, quindi ti ringrazio per il consiglio.
Grazie anche per aver parlato del trenino del foliage, di cui ignoravo completamente l’esistenza. Lo terrò a mente per il prossimo autunno 🙂
Spero anche io il prossimo autunno di poter provale l’emozione del trenino del foliage 🙂
Io sono sempre alla ricerca di luoghi dove fotografare il foliage. Belli i tuoi suggerimenti. Io sono stata sul trenino e lo consiglio assolutamente.
Spero di riuscire a farlo l’anno prossimo 😉
Hai dato dei consigli bellissimi! Io andrò ad ammirarlo in Trentino, tra qualche giorno, ma mi hai regalato idee fantastiche anche per la Toscana e per il Lazio, che frequento parecchio. Grazie 🙂
Fammi sapere poi se ti è piaciuto!
Sentendo nominare il foliage penso ad un’escursione fatta in Piemonte l’autunno scorso, all’alpe Devero. I colori erano davvero fantastici, il giallo dei larici in contrasto con il verde smeraldo dei laghetti alpini… Se ti capita di andare da quelle parti in questa stagione te lo consiglio, ne vale la pena.
A questo punto spero l’anno prossimo.
È bellissimo questo post! Originale e molto interessante… L’idea del treno poi mi affascina da morire! ?
Anche a me!
Adoro l’autunno soprattutto per il foliage. Mi piace tanto anche la temperatura, gli ortaggi e la frutta di questa stagione ma il colore della natura mi porta a viaggiare e cercare nuovi posti da vivere e fotografare.
Bellissimo post e ottimi consigli! ?
L’autunno è la mia stagione preferita 🙂
Ottimi spunti in tutte le regioni! Io personalmente vorrei fare la ferrovia Vigezzino Centovalli, speriamo in una giornata di sole la prossima settimana!
Anche a me piacerebbe prendere il trenino 🙂
Pensa che io vado in Valle Vigezzo da quando ho un mese di vita e ho preso quel trenino un sacco di volte… Ben prima che diventasse quello del foliage. C’è un forte legame affettivo però e mi fa sempre tenerezza quando lo vedo citato :), come una mamma orgogliosa
Fai bene ad andarne fiera!
Amo scattare fotografie e adoro l’autunno con i suoi colori unici. Leggo una info interessante: nel Lazio Bomarzo e Vitorchiano offrono paesaggi perfetti per il foliage. Ci sono anche ampi spazi all’aperto, perfetto per questo periodo e per una gita fuori porta. Farò un salto con piacere, articolo davvero interessante!
Spero possa tornarti utile 😉