L’estate 2020 sarà all’insegna del turismo di prossimità, con incentivi economici e iniziative promosse dalle categorie di settore per favorire il turismo domestico e la scoperta di località italiane.
Da sempre l’Italia è considerata come una meta ambita dai vacanzieri di tutto il mondo e la crisi causata dal Covid-19 ha messo letteralmente in ginocchio il settore, con ingenti perdite e incertezza sulla riapertura.
Una cosa è certa: la pandemia ha cambiato non solo le nostre vite ma ha messo in discussione l’intero sistema economico mondiale.
In Italia la fase 2 è iniziata da qualche settimana e tutti ci ritroviamo a considerare come sarà la nostra vita post Covid.
La ripartenza è lenta e dovremo convivere per molto tempo ancora con le mascherine.
L’estate è ormai alle porte ed è lecito chiedersi come l’affronteremo, se potremo andare al mare o in vacanza e, soprattutto, se potremo uscire dai confini regionali.
Una cosa per me è chiara, quest’anno io le mie vacanze le trascorrerò il Campania, alla scoperta di località poco conosciute.
Mettiamo da parte l’idea di viaggiare così come l’abbiamo avuta finora: niente distanze lunghe, folla, mete gettonate. Iniziamo a fare nostro il concetto di viaggio di prossimità, lento e alla scoperta di mete sconosciute.
Un nuovo modo di fare turismo: Staycation e undertourism
Nasce così un nuovo modo di fare vacanza, ovvero il turismo di prossimità, quel movimento che porta il turista a riscoprire il suo Paese e a ripartire dalla proprio origini.
Questo nuovo concetto di turismo può’ essere riassunto in due filoni principali, ovvero staycation e undertourism.
Per staycation intendiamo il turismo locale e a breve distanza, quindi scegliendo di viaggiare nel proprio paese.
Per undertourism si intende quel turismo che predilige la scelta di posti poco conosciuti e affollati, quindi borghi e mete a stretto contatto con la natura.
In entrambi i casi un nuovo modo di viaggiare per un viaggiatore che diventa più responsabile, verso l’esperienza e la località scelta.
Le iniziative per far ripartire il turismo in Italia
Sono diverse le iniziative attuate al fine di favorire la ripresa del turismo italiano, su tutte il Bonus Vacanze, incentivo da parte del Governo fino a 500 euro assegnato per reddito e nucleo familiare.
Nel mondo del Travel Blogging è da segnalare il progetto Un blogger per l’Italia ideato e realizzato da Valentina Carbone, una piazza virtuale che mette in contatto Travel Blogger professionisti e Operatori turistici.
Hai già pensato dove trascorrere le tue vacanze? Ti invito a seguirmi sui social per rimanere aggiornato sulle mie prossime avventure.
20 comments
Io quest’anno resterò in Italia. Di solito mi piace andare lontano, alla scoperta di nuove culture diverse dalla mia. Ma quest’anno sento una responsabilità nei confronti della mia bella Italia. Trovo sia giusto darle valore, ripartendo proprio da qui, da NOI!
Quest’anno abbiamo una grande responsabilità ed è giusto che tutti noi arriviamo diritti all’obiettivo. Anche io per scelte obbligate trascorrerò le vacanze in Italia ma non si tratta di un ripiego, anzi, avremo la possibilità di scoprire località poco conosciute!
Più che il problema di dove andare in vacanza credo che milioni di italiani siano in difficoltà perché senza stipendio da 3 mesi. Anch’io aspetto ancora lo stipendio di marzo della cig e successivi, quindi di vacanze se ne potrà parlare solo a stipendi ricevuti purtroppo
Ciao Sara, ti capisco benissimo e anche io mi trovo nella tua stessa situazione. Sono libera professionista e lavoro nel settore turistico, quindi ci sono buone probabilità che la stagione sarà molto breve. Siamo ottimisti e non molliamo! Io ne approfitterò per visitare località poco conosciute e borghi in Campania.
Al momento non so ancora come e dove trascorrerò le vacanze: probabilmente a casa visto che non so se avrò dei giorni di ferie dopo tre mesi di chiusura 😉 Ma tutto sommato va bene ugualmente perché potrò dedicarmi nel weekend alle piccole città vicino a casa mia (in Piemonte) e magari in autunno a qualche weekend fuori porta, sempre in Italia.
Non importa andare lontano, l’importante è viaggiare! Poi capita di avere sotto il naso posti bellissimi che neppure conosciamo 😉
Quest’anno sarà un anno di scoperte di prossimità anche per me. Per fortuna il nostro paese offre moltissime e splendide opportunità!
Sì concordo, poi non è detto che devi andare lontano, l’importante è viaggiare!
Ed io sono grande fan del turismo di prossimità! Delle volte siamo circondati da bellezze inestimabili a pochi passi da casa, ma se non impariamo ad apprezzarle prima noi, come potremo rilanciarle e farle conoscere in futuro? Ben vengano anche tutti i progetti che hanno come obiettivo primario quello di valorizzare l’Italia nascosta
La penso esattamente come te!
Dopo anni di viaggi all’estero, anche io mi sono convinta a rimanere in Italia. Andrò a visitare luoghi che ho in lista da anni o che ho voglia di rivedere. Tre settimane a zonzo per lo stivale: sarà strano ma bellissimo.
Wow che invidia! L’importante è viaggiare 😉
Solitamente amo fare un viaggio di lungo raggio durante l’estate, ma quest’anno staycation e undertourism saranno le mie parole d’ordine!
Staycation per far ripartire l’Italia 😉
Se ne vedono pochi di articoli che cerchino di spiegare la situazione in maniera chiara e semplice! Sopratutto è difficile fare distinzione tra le notizie.. Quindi super lavoro!
Ti ringrazio 🙂
Molto interessante il tuo articolo. Spero proprio che il turismo riesca a ripartire. Io nel mio piccolo quest’anno ho deciso di restare in Italia proprio per contribuire alla ripresa del settore italiano!
Ti ringrazio 🙂 Tutti speriamo riparta il settore! Io mi sento doppiamente coinvolta perchè è il settore in cui tra le altre lavoro da sempre 🙂
L’estate del 2020 è ormai passata, ma purtroppo questo tuo articolo è ancora molto attuale, visto che la pandemia è ancora in corso. Temo che ancora per qualche mese, chi viaggia dovrà limitarsi a spostarsi all’interno dei confini italiani.
Purtroppo le indicazioni sono ancora valide 🙁