Ecco cosa troverai in questo articolo
Vietri sul Mare (conosciuta anche come Vietri) è il primo comune della Costiera Amalfitana che si incontra percorrendo la Strada Statale 163 Amalfitana.
Pur essendo molto vicina a Salerno, Vietri sul Mare presenta tutte le caratteristiche delle località tipiche della Costiera, dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1997.
Vietri sul Mare e la ceramica vietrese
Vietri sul Mare vive principalmente di turismo e di agricoltura. E’ conosciuta in tutto il mondo per la ceramica vietrese, apprezzata non solo dai turisti ma anche da chi desidera dare un tocco mediterraneo all’arredamento della propria casa.
Lungo il corso principale della città sono tanti i negozi di ceramica e laboratori che si possono ammirare. La caratteristica della ceramica vietrese è la predominanza di colori accesi, soprattutto blu e giallo, e i soggetti ricorrenti i limoni e l’asinello.

Cosa vedere a Vietri sul Mare
Duomo di San Giovanni Battista
Il monumento principale di Vietri sul Mare è Il Duomo di San Giovanni Battista. Risalente al X secolo, venne distrutto dai saraceni e successivamente ricostruito. Nei secoli è stato oggetto di numerosi restauri, per questo è possibile notare elementi di stili diversi (romanico, barocco e rinascimentale).
L’elemento caratteristico del Duomo è la sua particolare cupola in maiolica di colore giallo, blu e verde, in grado di riflettere i raggi del sole quando illuminata.
Chiesa di San Giovanni Battista
Accanto al Duomo vi è la Chiesa di San Giovanni Battista, che presenta una piccola cupola negli stessi colori di quella del Duomo.
Museo Provinciale della Ceramica
Il Museo si trova all’interno di Villa Guariglia, nella Torretta Belvedere. E’ visitabile tutti i giorni ad eccezione del lunedì, negli orari 9-15. Prima di organizzare la visita è preferibile contattare il numero 089 211835 per avere conferma.
I due fratelli
Da sempre I Due fratelli identificano la spiaggia di Marina di Vietri.
Sono due le leggende legate all’origine degli scogli: una racconta di due fratelli pastori che, intenti a pascolare il loro gregge, videro una bellissima ragazza nuotare. All’improvviso il mare si increspò e i due giovani si tuffarono in acqua nel tentativo di salvarla ma annegarono. La ragazza era la figlia di Poseidone che, commossa dal loro sacrificio, chiese al padre di rendere loro omaggio. Il dio del mare trasformò pertanto i corpi dei due pastori in scogli affinché proteggessero i bagnanti del luogo.
La seconda leggenda risale ai tempi dell’assedio di Salerno da parte dei Saraceni. Lo scontro andava avanti da diverso tempo e i regnanti delle fazioni coinvolte decisero di far combattere ai loro guerrieri più valorosi la battaglia finale.
Fu così che si sfidarono Umfredo dei Landolfi e il Principe Rajan. I due diedero vita a una cruenta battaglia che si concluse sulla spiaggia di Vietri. Stremati dalla lotta, per ristorarsi si poggiarono ai due scogli. In quel momento si alzò la marea e mentre venivano trascinati dalle onde, notarono di indossare lo stesso stemma, rivelandosi così fratelli separati da tempo. In loro onore gli scogli su cui si poggiarono vennero chiamati i Due Fratelli.
Villa comunale di Vietri sul Mare
Per i suoi colori e forme, la Villa Comunale di Vietri sul Mare ricorda Parco Guell di Barcellona. I passamano e le vie che conducono alla villa sono decorati con pezzi di ceramica.
Affacciata sul mare, è uno dei punti più panoramici e fotografati di Vietri. D’estate si svolge il festival “Vietri Cultura” e ogni sera è possibile assiste a spettacoli gratuiti.

Palazzo della Ceramica Solimene
Il Palazzo della Ceramica Solimene è situato di fronte la Villa Comunale di Vietri Sul Mare. Si tratta di un’imponente costruzione realizzata dall’architetto Paolo Soleri ispirandosi al Guggenheim Museum di New York.
Il complesso è composto da otto altissimi torrioni e dalla facciata dai colori rosso e verde, interamente ricoperta da piastrelle.

Le frazioni di Vietri sul Mare
Pur essendo un piccolo comune, il territorio di Vietri Sul Mare è diviso in frazioni che ugualmente meritano di essere visitate
- Albori
- Benincasa
- Dragonea
- Marina di Vietri
- Molina di Marina di Vietri
- Raito
Albori
E’ la frazione più piccola di Vietri e la sua caratteristica è la posizione arroccata, con le case che in verticale si arrampicano sulla montagna. Merita di essere visitata la Chiesa di Santa Margherita, i cui affreschi risalgono a metà del Seicento.
Benincasa
Nella Chiesa della Madonna delle Grazie è conservata la “salvietta”, un telo che si dice appartenuto a San Francesco di Paola.
Dragonea
Durante la Seconda Guerra Mondiale qui si svolse lo scontro tra soldati tedeschi e gli Alleati angloamericani. Il borgo fu duramente danneggiato e a pagarne le spese fu la Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, una delle più antiche di tutta la provincia di Salerno.
Marina di Vietri
E’ la parte giovane del comune di Vietri sul Mare. Qui oltre a trovarsi le spiagge e gli stabilimenti balneari (vi consiglio La Rosa dei Venti), ci sono molti locali. Tappa obbligatoria è il gelato dell’Eco del Mare.
Altra tappa obbligata è la visita alla stradina con le case colorate, diventata molto famosa negli ultimi anni grazie a Instagram. Trovarla è molto facile, si tratta di una stradina con una scalinata situata nei pressi della stazione dei Carabinieri.

Molina di Vietri sul Mare
In epoca medievale in zona vi erano diversi mulini ad acqua. Situata ai piedi dei Monti Lattari, si trova a metà strada tra Vietri e Cava de’ Tirreni. Se capitate a Vietri vi consiglio di allungarvi fino a Molina per poter gustare la buonissima zeppola fritta Alla Zeppola Dorata.
Raito
Da Raito è possibile ammirare l’esclusiva vista sul Golfo di Salerno. Situato in collina, un’unica strada collega l’intera frazione e i vari vicoli sono messi in comunicazione tra loro da scale.
Il monumento di principale di Raito è Villa Guariglia.
Se vuoi vivere l’esperienza indimenticabile di passeggiare tra i vigneti affacciati sul mare ti invito a visitare Le Vigne di Raito, davvero un buon motivo per visitare il borgo.
Vietri sul Mare è stata la prima uscita che ho fatto dopo il lockdown dovuto al Covid-19. Dopo diversi mesi ho avuto la possibilità di riprendere in mano la macchina fotografica e non nascondo un pizzico di emozione nel poter di nuovo girare per la mia regione. Per i prossimi mesi ho deciso di concentrarmi ancora di più su Salerno e sulla Campania, soprattutto ho intenzione di visitare località che, ahimè, ancora non ho visitato.
62 comments
La costiera amalfitana deve essere spettacolare; è una di quelle zone dove il panorama ti toglie il fiato. Spero di riuscire a farci un salto questa estate!
Sì, se poi vuoi evitare il caos puoi optare per borghi come Vietri 😉
Avevo una mezza idea di tornare in costiera a marzo…ma poi è sopraggiunto il lock-down. Devo ammettere che il desiderio è rimasto e cercherò appena possibile di scappare in quella zona per un weekend.
Dai, te lo auguro!
Io in costiera amalfitana ci ho lasciato il cuore. Di Vietri mi sono portata una serie di piatti, tazzine e vasetti tutti disassortiti nei colori e nei decori che utilizzo mescolati a caso per la colazione al mare, sono di Solimene dove sono entrata incuriosita dal palazzo. Ogni volta che li guardo ritorno con la mente al sole e ai colori del mediterraneo più puro
La Costiera Amalfitana è un’emozione ance per chi ci vive vicino, quindi ti capisco!
Non sono mai stata a Vietri ma dalla tua descrizione mi sembra molto interessante! La prenderò in considerazione!
Sì, Vietri merita tantissimo!
Ecco l’articolo per noi!!! Saremo a Vietri sul mare la prima settimana di settembre e non vediamo l’ora di vedere questo bellissimo paese e la costiera!! Speriamo di poterci godere il nostro OTR in Campania 🙂
Dai che bello! In quel periodo sarà ancora più bello perchè non ci sarà tanto caos. Ti auguro una bona permanenza in zona e se hai bisogno di qualche dritta, chiedi pure 🙂
Articolo stupendo e foto mozzafiato. Mi hanno sempre parlato benissimo di Vietri ma dopo aver visto i tuoi colorati scatti ho ancor più voglia di visitarla immediatamente! Spero di poterlo fare veramente e a breve!
Dai, mi fa piacere!
Vivi in una regione bellissima…sono stata sulka costiera amalfitana, uno dei posti che più mi ha colpito in Italia…purtroppo però non ho avuto abbastanza tempo per visitare Vietri…una scusa in più per tornare?
Vietri è piccola e a misura d’uomo, se capiti in zona in poco tempo la visiti tutta 🙂
Non me la lascio sfuggire?
Io amo Vietri sul Mare. Amo i suoi colori e il suo mare. Ci sono stata qualche anno fa, arrivammo quasi all’alba e nel paese non c’era ancora nessuno. Magia.
L’alba a Vietri è magica!
Nella mia visita in costiera, lo scorso novembre, sono stata anche a Vietri e sebbene la giornata fosse uggiosa l’ho trovata davvero molto carina.
Sì, Vietri è un piccolo gioiellino 🙂
Mi hai fatto scoprire un borgo molto interessante in una zona spettacolare. Penso che mi perderei tra le ceramiche!
Se sei amante del genere lo penso proprio!
Bellissima Vietri, è il giusto punto di appoggio per visitare la costiera, grazie dei tuoi consigli, sono utilissimi! Spero di tornarci presto…
Grazie a te! Ti auguro di tornarci presto!
Ho un bellissimo ricordo di Vietri! Colorata, pulita, accogliente. La più bella cittadina della costiera secondo me, anche a livello di ospitalità.
Esatto, essendo piccola anche io la ritengo più ospitale delle città più blasonate della Costiera!
Che bella che dev’essere Vietri. Non la conoscevo e il tuo articolo mi ha interessato molto perché mi ha offerto nuovi spunti di viaggio. Grazie dei suggerimenti.
Grazie a te! Ti auguro di poterla visitare presto!
Quest’anno avevo in programma di passare qualche giorno in costiera… mi sono salvata il tuo articolo e lo userò per visitare questo bellissimo paese. Grazie ?
Fammi sapere se riesci a visitare Vietri, sono curiosa di leggere le tue impressioni!
Non sono mai riuscita a visitare Vietri, presa dalla fretta di visitare località più famose. Sicuramente è molto bella e interessante e conto di passarci questa estate.
Fammi sapere se riesci a visitarla!
Bellissima Vietri! Vorrei tanto tornarci quest’estate. Complimenti per l’articolo, è ricco di informazioni e dettagli che mi saranno utilissimi
Ti ringrazio! Fammi sapere se riesci a visitare Vietri!
Le tue foto e le parole mi hanno incuriosita molto riguardo a Vietri sul mare! Molto bello che ci sia questo forte legame tradizionale della ceramica 🙂
Ti ringrazio! La ceramica vietrese è un’eccellenza che ci invidia tutto il mondo!
Wow un posto bellissimo e molto particolare!
Adoro poi quelle strade tutte colorate che si prestano a foto da cartolina.
Il palazzo della ceramica davvero curioso!
Pensa che la stradina delle case colorate io l’ho scoperta da poco, l’avevo vicino e non ne ero a conoscenza! Davvero molto caratteristica!
Ho passato solo un paio d’ore a Vietri, in una giornata uggiosa che non rendeva decisamente giustizia ai colori della cittadina. Sono sicura di voler tornare e vedere la Villa Comunale come prima cosa!
Ti auguro di poter recuperare presto, dalla Villa Comunale la vista è fantastica, se il tempo è bello vedi entrambe le coste!
Ti auguro di poter recuperare presto, dalla Villa Comunale la vista è fantastica, se il tempo è bello vedi entrambe le coste!
Ma che carina questa cittadina! Non sono mai stata sulla costiera Amalfitana, ma mi piacerebbe molto farlo. Questa estate forse trascorreremo un weekend in queste zone, quindi il tuo articolo mi è molto utile!
Sì la strada è molto bella!
Che meraviglia questa cittadina! Ne ho sentito parlare molto bene e mi piacerebbe tanto visitarla..prenderò spunto dai tuoi suggerimenti 🙂
Essendo famosa per la ceramica, credo sia per questo 😉 Anche il cibo merita!
Quest’estate ho proprio intenzione di passare qualche giorno in Costiera Amalfitana quindi mi segno tutti i tuoi suggerimenti! A Vietri fra l’altro non sono proprio mai stata pur essendo stata un paio di volte in Costiera…
Vietri è un’ottima idea se vuoi evitare il caos della Costiera!
Che posto splendido; non l’ho mai visitato ma mi ha veramente affascinato con tutti questi colori e queste ceramiche che regalano un arcobaleno in ogni angolo
Sì, una piccola sorpresa!
In questi giorni vedo tantissime persone trascorrere le proprie vacanze nella Costiera Amalfitana e, non essendoci mai stata, devo ammettere di provare una leggerissima invidia (quella positiva). Sembra un luogo meraviglioso, quasi magico!
E’ proprio un luogo magico!
Vietri deve essere davvero spettacolare, con i suoi muri azzurri e colorati e con la sua ceramica. Io ad esempio acquisterei ovunque e mi porterei a casa un bel malloppo, adoro l’artigianato locale!
Alcuni manufatti sono dei veri capolavori 😉
Ho sempre voluto visitare la costiera amalfitana, ma ancora non siamo riusciti ad organizzare… Molto simpatiche le due leggende sui Due Fratelli!
Sì un po’ tragica ma al contempo affascinante!
Sono stata a Vietri in diverse fasi della mia vita: in gita alle medie, da adulta appena entrata nel mondo del lavoro e, quindi, con pochi soldi da spendere, e un paio d’anni fa. Non che ora sia ricca ma l’ultima volta non ho rinunciato a comprarmi le ceramiche, tazze e piatti, che sognavo da una vita. E non conoscendo la leggenda dei due pastori tornerò a scoprirla!
🙂
Ho scoperto Vietri sul Mare grazie ad uno smartbox ma non sono ancora riuscita a visitare questa stupenda località marittima. E poi le meravigliose ceramiche sono davvero favolose! Una meta che punto da un po’, speriamo di vederla presto!
Fammi sapere se riesci a vederla!
Ci sono passata proprio quest’estate ma è stata una visita poco appagante perché abbiamo impazzito tanto per trovare un parcheggio per ‘auto e alla fine l’abbiamo lasciata un po’ in mezzo per cui l’abbiamo dovuta visitare di corsa. E non era nemmeno un fine settimana… Questo probabilmente me l’ha fatta apprezzare un po’ di meno di quello che probabilmente merita.
Il problema parcheggio è una pecca per l’intera zona purtroppo 🙁
Davvero carino questo paesino, sinceramene non lo conoscevo neppure. Le case colorate è la parte che più mi ha colpito.
Nasce tutto dalla fantasia di un pescatore!