Home » Halloween nel mondo: come si festeggia e le tradizioni più curiose

Halloween nel mondo: come si festeggia e le tradizioni più curiose

by valeria
zucche di halloween con tazza di caffè

Quando pensiamo a Halloween, immediatamente ci vengono in mente zucche intagliate, travestimenti spaventosi e dolcetti in abbondanza. Ma come si festeggia davvero Halloween nel mondo?

Tutto quello che sappiamo di questa festa l’abbiamo imparato grazie al cinema americano, visto che diversi film e serie tv sono ambientati nella notte del 31 ottobre

Ma dietro le maschere, gli scherzi e le decorazioni, Halloween ha una storia antica e affascinante che attraversa culture e continenti. Seguimi in questo viaggio intorno al mondo per scoprire come diverse popolazioni celebrano il culto dei morti e la serata di Halloween.

Halloween significato

La storia di Halloween affonda le sue radici nelle tradizioni celtico-pagane. Il 31 ottobre, infatti, i Celti celebravano Samhain, una festa di passaggio tra l’estate e l’inverno, considerato un “non giorno” dove le barriere tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliavano. Samhain rappresentava la fine dell’estate e l’inizio di una nuova stagione, motivo per cui si credeva che gli spiriti potessero attraversare la soglia tra i due mondi.

Con l’arrivo del Cristianesimo, questa celebrazione venne integrata con la festa di Ognissanti, diventando All Hallows Eve – da cui deriva il nome Halloween. Si dice che la leggenda di Jack O’Lantern, un uomo condannato a vagare nel buio con una lanterna ricavata da una zucca, abbia contribuito a rendere l’iconica zucca simbolo della festa.

Halloween in America: tra parate, costumi e dolcetto o scherzetto

Negli Stati Uniti, Halloween è più che una festa: è un vero e proprio evento nazionale. I festeggiamenti iniziano spesso settimane prima del 31 ottobre, con decorazioni spaventose che adornano case e negozi. L’usanza del trick-or-treat (dolcetto o scherzetto) coinvolge ogni anno milioni di bambini e adulti, che si travestono con costumi stravaganti e vanno di porta in porta a raccogliere dolciumi.

Le parate di Halloween sono celebrazioni spettacolari, ogni città si tinge di arancione e nero, e ovunque si organizzano eventi e party a tema, alcuni anche esclusivi come il famoso MOMA PS1 Halloween Ball di New York.

In contesti più piccoli e pittoreschi, come il Massachusetts o il Colorado, si celebrano festival di intaglio delle zucche e tour guidati tra leggende e fantasmi. In Michigan, la famosissima “Zombie Run” richiama migliaia di partecipanti che, vestiti da zombie, corrono per le strade della città. Negli USA, Halloween è sinonimo di festa e divertimento, ma anche di un forte legame con le leggende e le storie di paura.

Halloween in Irlanda: la nascita di una tradizione millenaria

In Irlanda, dove tutto ebbe inizio, Halloween mantiene una forte connessione con le tradizioni celtiche. Qui, il Samhain è ancora ricordato e celebrato con eventi e riti che mescolano antiche credenze e usanze moderne. A Dublino, si tiene ogni anno il Bram Stoker Festival, in onore dell’autore di Dracula, e nella campagna irlandese si accendono falò e si raccontano storie di fantasmi.

La vera storia di Halloween e la Festa di Ognissanti

Un aspetto interessante è la connessione tra Halloween e la festa di Ognissanti. Mentre Halloween si celebra la sera del 31 ottobre, Ognissanti il 1° novembre è una ricorrenza cristiana dedicata a tutti i santi. La fusione di questi due aspetti – quello pagano e quello cristiano – rende Halloween una festa unica, in bilico tra il ricordo dei defunti e il divertimento.

Halloween in Italia: una festa in crescita

Anche se la celebrazione di Halloween in Italia è relativamente recente, il fascino della festa ha preso piede rapidamente. Oggi è comune vedere bambini e adulti mascherarsi, partecipare a feste a tema e decorare le case con simboli di Halloween come le zucche e i pipistrelli.

Le città italiane organizzano eventi per grandi e piccoli: dai tour di castelli infestati fino a eventi di Halloween in piazze e locali, il fascino del 31 ottobre conquista sempre più italiani.

Halloween nel Regno Unito: tradizioni tra antico e moderno

In Inghilterra e Scozia, Halloween ha radici antiche, con storie di spiriti e fantasmi tramandate nei secoli. Ancora oggi, nei piccoli villaggi scozzesi, si accendono falò e i bambini partecipano al guising, una tradizione simile al trick-or-treating americano ma che prevede di raccontare storie spaventose o cantare per ottenere i dolcetti.

In Inghilterra, è anche comune vedere celebrazioni più soft e raccolte, con decorazioni a tema e serate di narrazione di storie di Halloween.

halloween nel mondo: zucche di halloween
Quali sono le tradizioni di Halloween nel mondo?

Halloween in Messico: el Día de los Muertos

In Sudamerica, il Messico ha una celebrazione simile ma unica e molto più spirituale: il Día de los Muertos. Questa festa, che si celebra tra il 31 ottobre e il 2 novembre, è un omaggio ai defunti e celebra il ritorno dei loro spiriti tra i vivi. Al centro delle celebrazioni ci sono le “ofrendas”, altari decorati con fiori, cibo e fotografie, simboli del legame tra i vivi e i loro cari defunti.

Questa tradizione è così affascinante e ricca di significati che è diventata famosa in tutto il mondo, distinguendosi da Halloween pur mantenendo un forte legame con i temi della memoria e della celebrazione dei defunti.

Anche la Disney ha reso omaggio a Il Dìa de los Muertos, ambiendando il cartone animato Coco in Messico sullo sfondo delle celebrazioni di questa festività.

Halloween in Asia

Halloween è ormai una festa globale e anche in Asia ha guadagnato terreno negli ultimi anni. In Giappone, Halloween è sinonimo di cosplay e sfilate colorate, specialmente a Tokyo, dove ogni anno migliaia di persone si riuniscono a Shibuya per celebrare in costume. Simile ad Halloween è l’Obon festival, ricorrenza dedicata agli spiriti degli antenati che però viene celebrata a luglio o agosto.

In Cina, invece, Halloween è meno popolare, ma in alcune città come Shanghai si possono trovare feste ed eventi organizzati dagli espatriati. Vengono poste candele e offerte di cibo davanti alle foto dei defunti e nei laghi vengono fatte galleggiare delle lanterne con la funzione di guidare le anime verso il paradiso. 

Qui il tema della morte e degli spiriti è più strettamente legato a festività tradizionali cinesi come il Qingming Festival, che si tiene in primavera.

Nelle Filippine la festività con cui si celebra il culto dei morti prende il nome di Pangangaluluwa e le celebrazioni si rifanno alla tradizione del dolcetto o scherzetto: i bambini vanno per le case cantando le canzoni per le anime dei defunti, ricevendo in cambio soldi e dolciumi.

Halloween in Europa

Oltre che nei paesi anglosassoni, la tradizione di Halloween si è diffusa in quasi tutti i paesi europei: in Romania, nella regione della Transilvania, nel castello di Dracula si svolgono eventi e feste a tema e, tra morti viventi e mostri, sembra di essere appena usciti da un film horror.

In Portogallo, in ricordo del terremoto che distrusse Baixa Pombalina nel 1755, i bambini vanno di casa in casa chiedendo il pane di Dio.

Halloween: simboli e costumi di una festa iconica

Uno degli aspetti più affascinanti di Halloween è la simbologia che l’accompagna. Zucca, fantasmi, pipistrelli: ogni elemento racconta una parte della storia, e molti simboli richiamano la paura e l’ignoto. Il “trick or treat”, dolcetto o scherzetto, è la traduzione di una frase scozzese e richiama i bambini in costume che, con un pizzico di ironia, ripropongono antichi riti per scacciare gli spiriti maligni.

zucche e dolcetti di halloween
Trick or treat?

Halloween: curiosità e leggende da raccontare ai bambini

L’ultima nota di Halloween è spesso dedicata ai più piccoli, che si avvicinano a questa festa con storie di streghe, fantasmi e personaggi leggendari come Jack O’Lantern. Raccontare la leggenda di Halloween o spiegare la sua etimologia può rendere la festa ancora più interessante e ricca di significato.

Conosci altre tradizioni legate alla festività di Halloween? Lasciami un commento, ti leggo volentieri.

Anche se la celebrazione di Halloween in Italia è relativamente recente, il fascino della festa ha preso piede rapidamente. Oggi è comune vedere bambini e adulti mascherarsi, partecipare a feste a tema e decorare le case con simboli di Halloween come le zucche e i pipistrelli.

Le città italiane organizzano eventi per grandi e piccoli: dai tour di castelli infestati fino a eventi di Halloween in piazze e locali, il fascino del 31 ottobre conquista sempre più italiani.

You may also like

1 comment

Lucio 28/10/2023 - 11:08 AM

Grazie
informazioni su Hallowen davvero interessanti e preziose.

Reply

Rispondi

[script_15]

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se lo desideri, puoi disattivarli. Accetta Scopri di più