Sei in procinto di visitare la Costiera Amalfitana e stai affannosamente cercando informazioni sul miglior mezzo di trasporto da utilizzare? Questo articolo fa proprio al caso tuo! Sono una local e ho deciso di realizzare una guida per evitare stress e perdite di tempo a chi come te ha scelto la Divina Costiera come meta delle sue vacanze.
Visitare la Costiera Amalfitana in autobus
In Costiera Amalfitana non ci sono treni e il mezzo più economico è l’autobus, soprattutto se utilizzato frequentemente. Se hai scelto questo mezzo di trasporto per spostarti, metti in conto che spesso gli orari non vengono rispettati, soprattutto nei mesi come luglio e agosto, a causa del traffico che affolla la SS 163.
La zona è servita dalla SITA, con frequenti collegamenti sia da Salerno che dalla penisola sorrentina. Sulle mappe che di solito vengono fornite ai turisti sono segnalate solo le fermate principali. Se hai qualche dubbio e non sai dove scendere ti consiglio di chiedere all’autista di comunicarti per tempo la fermata di tuo interesse. In molti, ad esempio, non sanno che per visitare Positano occorre scendere alla fermata “Positano Centro/Sponda”, la fermata “Nuova Chiesa”, infatti, è abbastanza lontana dal centro.
Ad Amalfi avvengono i collegamenti tra le varie linee e se hai intenzione di raggiungere località come Bomerano (inizio del Sentiero degli Dei) dovrai cambiare proprio nell’antica Repubblica Marinara.
Le corse sono molto frequenti, soprattutto d’estate e gli orari cambiano spesso: una volta arrivato a destinazione ti consiglio di controllare la tabella affissa alla fermata per avere idea dei tempi di attesa e ritorno.
Dove acquistare i biglietti dell’autobus
I biglietti della SITA sono in vendita presso le tabaccherie, edicole e bar, oltre che al capolinea. Ricorda che il titolo di viaggio non può essere acquistato a bordo dell’autobus e va obliterato per non incorrere a una multa.
Il prezzo varia a seconda della località da raggiungere e sul sito ufficiale della SITA trovi tutte le informazioni sui costi. Sono previsti anche degli speciali titoli di viaggio turistici, COSTIERASITA e COSTIERATERRA&MARE, da preferire se vuoi spostarti nell’arco delle 24 ore tra le varie città della Costiera Amalfitana.
Quanto dura un viaggio in autobus
I tempi di percorrenza sono indicativi e in estate e fine settimana non vengono rispettati a causa del traffico:
Sorrento – Positano 50 minuti
Positano – Amalfi 40 minuti
Amalfi – Minori: 20 minuti
Maiori – Salerno: 60 minuti
Amalfi – Bomerano: 40 minuti
Amalfi – Ravello: 30 minuti
Amalfi – Pontone: 20 minuti
Non ha senso cercare in rete gli orari con molto anticipo, come già ho detto cambiano spesso e subiscono ritardi a causa del traffico. Arriva alla tua fermata e attendi l’autobus pazientemente.
Ogni autobus è provvisto di un vano portabagagli, qui puoi lasciare il tuo trolley senza portarlo a bordo e recuperarlo alla fine del viaggio.
Visitare la Costiera Amalfitana con i traghetti
Il traghetto è il mezzo più amato dai turisti e te lo consiglio se vuoi evitare il traffico e vuoi dedicare tutto il tuo tempo alla visita in Costiera Amalfitana.
Il biglietto può essere acquistato al porto o sul sito della compagnia. Per alcune tratte è previsto un biglietto a/r con un costo leggermente inferiore rispetto alla singola tratta.
I traghetti funzionano regolarmente tra aprile e ottobre, con una frequenza di circa 30 minuti. Sono diverse le compagnie di navigazione che ogni giorno collegano le varie città, le più importanti sono Travelmar e NLG.
Da Salerno i traghetti partono dal Molo Masuccio.
Da Napoli i traghetti e gli aliscafi partono da Calata Porta di Massa o Molo Beverello.
Visitare la Costiera Amalfitana con l’automobile
Sei una persona molto coraggiosa se hai deciso di visitare la Costiera Amalfitana con l’automobile! Guidare sulla SS 163 non è difficile, richiede molta attenzione visto le frequenti curve e alcuni restringimenti della carreggiata in più punti.
Nei periodi più caldi è attivo il sistema delle targhe alternate, ti consiglio di informarti se al momento della tua visita sono in corso eventuali divieti per non incorrere in fastidiose sanzioni.
Non sottovalutare il costo dei parcheggi: parcheggiare l’auto a Positano e Amalfi ha un costo che può raggiungere i 4-5 euro nelle strisce blu e non hai la certezza di trovare posto! Ci sono anche dei garage privati, anche questi abbastanza costosi; in molti caso ti chiedono di lasciare le chiavi perché le auto vengono spostate di continuo per farne entrare quante più possibile.
Visitare la Costiera con lo scooter
Il motorino è il mezzo di trasporto preferito da chi risiede in provincia di Salerno e vuole raggiungere la Costiera Amalfitana. Trovi facilmente posto e, anche se c’è traffico, riesci ad arrivare a destinazione in tempi accettabile.
Sei allenato e abituato a percorrere grandi distanze in bicicletta? Potresti pensare di raggiungere le città costiere con questo mezzo. Chilometro dopo chilometro è magnifico veder cambiare il paesaggio velocemente, mettendoti alle spalle salite, discese e montagne.