Con l’approssimarsi del nuovo anno è lecito chiedersi come si festeggia il Capodanno nel mondo.
Mancano pochi giorni alla fine di questo funesto 2020 e sono convinta che tutti abbiamo il desiderio di dimenticare presto gli aspetti negativi che ha portato, su tutti l’impossibilità di poter viaggiare.
Vivo praticamente da sempre di viaggi e turismo e in questo 2020 che sta per terminare ho dovuto modificare le mie abitudini di viaggio, andando alla scoperta della mia Campania e non considerando questa scelta come un ripiego, anzi, un nuovo modo di viaggiare che porterò con me anche nel 2021.
Le tradizioni antiche e moderne sono davvero tante e, in un ideale e virtuale giro del globo, ho provato a stilare una lista delle 10 tradizioni più curiose e insolite di festeggiare il Capodanno nel mondo. Se siete pronti possiamo partire!
Italia
In questo viaggio di scoperta dei festeggiamenti di Capodanno nel mondo non posso non partire proprio dall’Italia: noi italiani siamo soliti attendere l’arrivo del nuovo anno portando in tavola il cotechino, una salsiccia morbida fatta con lo zampone di maiale e aromatizzata con chiodi di garofano e noce moscata, e le lenticchie. Il cotechino è simbolo di abbondanza mentre si dice che le lenticchie spalanchino le porte a soldi e fortuna per l’anno nuovo.
Altra usanza molto diffusa è quella di indossare dell’intimo rosso a San Silvestro come portafortuna.

Foto di Moira Nazzari da Pixabay
Russia
In Russia, in particolare a Mosca, c’è l’usanza di appuntare i propri desideri per l’anno nuovo su un foglio di carta e poi bruciarlo. Le ceneri vengono aggiunte allo champagne bevuto allo scoccare della mezzanotte e se non si riesce a terminare il bicchiere in 60 secondi, il desiderio non si avvererà.

Spagna
La tradizione di Capodanno più diffusa in Spagna è quella di mangiare 12 chicchi d’uva allo scoccare della mezzanotte, uno per ogni rintocco. Compiendo questo piccolo rito gli spagnoli si assicurano 12 mesi di fortuna per l’anno nuovo.

Brasile
Oltre ad attendere l’arrivo del nuovo anno completamente vestiti di bianco per scacciare via la sfortuna, in Brasile sono due le tradizioni che i brasiliani portano avanti da tempo: chi ha la fortuna di vivere sull’oceano festeggia il Capodanno con un bel tuffo, saltando sette onde ed esprimendo un desiderio per ogni onda che riescono a superare. I brasiliani che invece vivono nell’entroterra sopperiscono a questa mancanza saltando tre volte sul piede destro oppure salendo in piedi su uno sgabello sempre con il piede destro.

Danimarca
I danesi attendono lo scoccare della mezzanotte del nuovo anno lanciandosi da una sedia, rappresentando metaforicamente l’uscita dall’anno vecchio per entrare in quello nuovo. Un’altra tradizione di Capodanno richiede un pò di preparazione: per tutto l’anno bisogna conservare gli utensili da cucina rotti e scheggiati e a Capodanno romperli davanti la porta del proprio migliore amico. Più oggetti questa persona troverà davanti la porta, più dovrà considerarsi amato.

Svizzera
A Capodanno gli svizzeri buttano più volte del gelato per terra, con la convinzione che questo gesto porti fortuna e ricchezza per l’anno nuovo. Meno fortunata, invece, sarà la persona che dovrà pulire!

Argentina
A Buenos Aires se non festeggi il Capodanno mangiando fagioli non avrai fortuna a lavoro! I fagioli, infatti, rappresentano la sicurezza per tutte quelle persone soddisfatte del proprio lavoro o che vorrebbero intraprendere un cambiamento lavorativo.
Chi invece spera che il nuovo anno porti l’amore, prova ad agevolare la sorte indossando un nuovo paio di mutande rosa.
Altra tradizione argentina è quella di ridurre a brandelli documenti vecchi e lanciarli dalla finestra come se fossero coriandoli.

Germania
I tedeschi attendono la mezzanotte in una maniera molto dolce, ovvero mangiando Pfannkuchens, un rotolo ripieno di marmellata o liquore. Può capitare che qualcuno sia in vena di scherzi e sostituisca il ripieno, farcendo i dolci con senape o altre salse piccanti. Non oso immaginare la faccia di chi a mezzanotte si ritrova ad addentare un dolce ripieno di salsa piccante!

Altra tradizione di Capodanno a cui i tedeschi tengono molto è quella di colare un pò di piombo nell’acqua fredda: considerato un metallo portafortuna, a seconda della forma che assumerà, sarà un anno fortunato o meno (se si forma un cuore sarà un anno fortunato, se si forma una croce sarà foriera di brutte notizie).
Estonia
Gli estoni trascorrono il giorno di Capodanno consumando 7, 9 o addirittura 12 pasti! In Estonia sono considerati numeri fortunati ed è di buon auspicio associarli ai pasti consumati a Capodanno perchè si crede che nel nuovo anno si otterrà la forza di tanti uomini quanti i pasti mangiati a Capodanno.

Giappone
Il Capodanno giapponese inizia con il rintocco delle campane del tempio buddista per ben 108 volte. Questo rito ha il nome di Joya no kane e ogni rintocco simboleggia la purificazione dai 108 elementi del bonō, gli stati mentali che portano le persone a comportarsi male. La campana rintocca 107 volte il 31 dicembre e una volta a Capodanno.

Le origini del Capodanno
Dopo questo giro del mondo virtuale nelle tradizioni del Capodanno nel mondo non siete un pò curiosi di scoprire le origini questa festa?
Il Capodanno, inteso come primo giorno dell’anno, nasce nel lontano 46 a.C. per decisione dell’imperatore romano Gaio Giulio Cesare, promulgatore del calendario giuliano, basato sul ciclo delle stagioni. In epoca romana questo giorno era dedicato ai festeggiamenti del dio Giano, a cui si deve il nome del mese di gennaio.
Solo nel 1691 per volere del Papa Innocenzo XII si stabilì che l’anno dovesse iniziare il 1 gennaio.
Conosci altre tradizioni di Capodanno nel mondo? Ti leggo nei commenti.
Capodanno è una delle feste che sento di più tra tutte; devo dire che adoro trascorrerlo all’estero, e quando è possibile mi piace conoscere e sperimentare il modo in cui lo festeggiano i locali!
🙂
Forse la tradizione che mi piace di più è quella giapponese, la più spirituale tra tante tradizioni superstiziose che legano la fortuna di un anno a gesti scaramantici, a mangiare a più non posso, a buttar via cose per lasciarsi alle spalle l’anno vecchio.mi piacererebbe iniziare l’anno in un luogo dove il rito celebri la bellezza che si tramanda e rinnova di anno in anno, legando il presente al passato e non rinnregandolo
La penso come te, la tradizione giapponese è la più sentita per la sua componente spirituale 🙂
Mi piace sempre scoprire nuove tradizioni e curiosità in giro per il mondo! Di questi modi di festeggiare il Capodanno onestamente conoscevo solo quello della Spagna. Alcune tradizioni sono davvero particolari, ma per me vince la Russia con il loro spumante misto a desideri!
In Russia c’è sempre un buon motivo per brindare!
Interessante questo articolo sui festeggiamenti del Capodanno nel mondo. Io rispetto pienamente l’usanza italiana, ma nonostante tutte le lenticchie mangiate sempre il primo dell’anno, di soldi per ora ancora nulla ahah!
Comunque conoscevo la tradizione di mangiare i 12 chicchi di uva in Spagna e l’altro giorno ho scoperto quella russa… davvero curiosa!
Non conoscevo, invece, l’usanza svizzera … davvero bizzarra, soprattutto se si festeggia in casa 😉
Approfitto di questo commento per augurarti un buon inizio anno! Speriamo che riusciremo presto a riprendere a viaggiare spensieratamente come un tempo!
Un abbraccio
Buon anno anche a te e un caro saluto!
Interessante articolo, in effetti ci sono cose che non sapevo! Mi hanno scioccato i 12 pasti dell’Estonia. Chissà se ce la farei a mangiare tutto!
E poi che sorpresa! Ho visto che hai scelto una mia foto per descrivere la tradizione del cotechino. In quella foto c’è il piatto forte del capodanno di mamma – cotechino e gnocco fritto!
🙂