Quali sono le tendenze di viaggio e come viaggeremo nel 2021? L’impatto della pandemia COVID-19 sui piani di viaggio per il 2021 ha cambiato non solo le nostre scelte in termini di destinazione, ma anche il modo stesso di viaggiare. In un anno sono nate nuove esigenze ed il processo di prenotazione di un viaggio ha subito delle forti modifiche: la finestra di prenotazione si è ridotta moltissimo, favorendo la crescita esponenziale delle prenotazioni ravvicinate.
I viaggiatori del 2021 vogliono viaggiare in totale sicurezza, preferendo viaggi all’insegna del distanziamento sociale e il rispetto delle norme d’igiene attualmente in vigore.
Basandomi sulle previsioni annuali del portale di prenotazione Booking.com, ho provato ad immaginare 5 principali tendenze di viaggio che ci faranno compagnia nel 2021 e influenzeranno le nostre scelte.

Viaggio in solitaria
Molto probabilmente il 2021 sarà l’anno in cui molte persone faranno il grande passo, scegliendo di intraprendere un viaggio in solitaria. Il desiderio di tornare a viaggiare è molto forte e per molti arriverà il momento di mettere da parte paure e timori, provando questa nuova esperienza.
Secondo l’annuale studio sulle previsioni dei trend di viaggio per il 2021 condotto da Booking.com, questo tipo di viaggio prima della pandemia era considerato solo dal 17% mentre il 30% degli intervistati ora afferma che pianificherà un viaggio in solitaria in futuro.
Inoltre il 42% dei viaggiatori intervistati afferma di voler viaggiare di più nel 2021 per recuperare il tempo perso nel 2020: questi dati incoraggiano senza dubbio i viaggiatori solitari a provare questa formula ancora troppo poco considerata.
Parola d’ordine: relax
Lo stop forzato ai viaggi ha reso il viaggio stesso un vero e proprio lusso. Se i viaggiatori hanno una forte intenzione di tornare a viaggiare, solo il 13% è interessato a una vacanza di lusso, come in una villa o un hotel a 5 stelle.
Nel 2021 è previsto l’aumento della consapevolezza del benessere della mente accanto a quello del corpo: i viaggiatori andranno in cerca di soluzioni per rigenerarsi, soprattutto dopo un anno così lungo e pieno di incertezze.
Cosa ci guiderà allora nella scelta di una meta piuttosto che un’altra? La voglia di un viaggio rilassante per allontanarsi da tutto, facendo del relax il vero lusso del 2021.

Viaggio in famiglia
La maggior parte dei viaggiatori ha trascorso gran parte del 2020 lontano da amici e parenti quindi il nuovo anno sarà l’occasione per ricongiungersi con i propri cari e di scegliere di organizzare una vacanza in famiglia.
Viaggio poco ma viaggio
Sono molti i viaggiatori che temono di veder scombussolati nuovamente i piani di viaggio per il 2021, si prevede pertanto una domanda sempre più crescente di viaggi brevi.
Non avendo ancora la certezza di potersi spostare per un viaggio a lunga percorrenza o di potersi muovere senza restrizioni, il viaggiatore preferirà esperienze che non mineranno la propria serenità.
Dopo un anno di crisi bisogna tener conto anche della riduzione della capacità di spesa e dei giorni di ferie e questo impedirà di contare sulle disponibilità economiche del passato.
Cosa si augurano allora i viaggiatori nel 2021? Viaggiare di più rispetto perfino al 2019, scegliendo soggiorni brevi per ridurre al minimo le delusioni. Sono convinta che, una volta tolte tutte le restrizioni, saranno in tanti a scegliere di partire anche solo per un fine settimana per sfuggire alla realtà.

Viaggi di gusto
Una tendenza di viaggio ancora molto forte nel 2021 sarà quella dei viaggi di prossimità e di scoperta della tradizione gastronomica del luogo.
Sarà proprio la voglia di scoprire e gustare la cucina locale uno dei motivi che spingerà i viaggiatori a scegliere la destinazione di viaggio, magari preferendo esperienze personalizzate legate alla meta scelta.
È davvero difficile fare previsioni e ora come ora sono demotivata a programmare viaggi o anche solo qualche weekend fuori casa. Questa incertezza mi destabilizza – pensa che non ho ancora stilato la mia Travel Wishlist che sono solita fare a inizio di ogni anno … non so nemmeno se quest’anno la farò – e sono demotivata a sognare mete vicine e/o lontane. Non so come sarà questo 2021 – me lo auguro pieno di esperienze – staremo a vedere.
Cercherò, comunque, in questo 2021 di non stare ferma e di darmi tanto da fare (sia in campo lavorativo che personale), cercando di visitare il più possibile i luoghi vicini a me. Per i grandi viaggi oltreoceano ci sarà tempo… almeno spero!
Un abbraccio Vale
Almeno per qualche mese vivrò anche io alla giornata, cercando di pianificare gli spostamenti il meno possibile. Un caro saluto <3
L’intenzione sarebbe proprio quella di recuperare i viaggi perduti…speriamo sia possibile. I primissimi viaggi per me saranno quelli per visitare amici e parenti che non ho potuto vedere in questo lungo e strano periodo e per presentare finalmente mio figlio, nato nel 2020.
Anche per me i primi spostamenti saranno viaggi di ricongiungimento!
Stiamo giusto valutando di comprare un van o un camper, per goderci i viaggi in famiglia alla scoperta delle tipicità regionali, fatte soprattutto di buon cibo e buon vino. Ma con la sicurezza di essere comunque a “casa”, con le tue cose.
Anche io sogno il camper per potermi muovere più liberamente!
In questo momento la situazione è ancora talmente confusa e incerta che non so bene nè quando nè in che modo ricomincerò a viaggiare. So solo che questo stop forzato sta diventando un vero e proprio stress, speriamo finisca presto!
La penso esattamente come te! Prima di programmare attendo notizie più certe.
Concordo assolutamente con le tue previsioni ma io vado controcorrente sperando di non dover cancellare prima del tempo ciò che ho già prenotato, vale a dire due on the road in Marocco e in Andalusia, comunque viaggi lunghi ma non lontani e poi con tanto tanto tragitto in auto solo in due persone… Speriamo in bene!!
Te lo auguro! Io vista l’esperienza del 2020, prima di prenotare preferisco avere qualche notizia più certa 🙂