Ecco cosa troverai in questo articolo
Sono davvero tanti i film ambientati a Berlino o, semplicemente, girati nella capitale tedesca. Se sei appassionato di cinema come me sai bene che a Berlino si assegna uno dei premi cinematografici più ambiti, ovvero l’Orso d’oro, a conclusione del Berlinale, il Festival internazionale del cinema di Berlino.
Film ambientati a Berlino
Berlino ha fatto da sfondo a numerosi film, soprattutto negli ultimi decenni. Angeli, storie d’amore e guerre, generi e protagonisti diversi che in molti casi riportano alla memoria le tristi vicende della Seconda Guerra Mondiale. Avevo già scritto di Berlino, suggerendo di visitare East Side Gallery, il museo a cielo aperto della città. In questo post ho raccolto una lista dei film ambientati a Berlino che consentono di avere un primo approccio con la città, soprattutto se sei in procinto di visitarla.
Metropolis (1925-1926)
Metropolis è il capolavoro assoluto di Fritz Lang, manifesto del cinema futurista tedesco. Un film muto ma tanto attuale che racconta la Berlino del miracolo industriale dall’animo gelido e avviata verso la totale meccanizzazione, lacerata da divisioni classiste.
Ambientato nel 2026 Metropolis ha inspirato gran parte delle pellicole di fantascienza moderne, su tutte Blade Runner e Guerre Stellari.
La versione originale del film aveva una durata di 153 minuti. Le copie tedesche andarono distrutte e solo dal 2008, in seguito ad alcuni ritrovamenti e restauro di negativi, si può vedere la versione quasi integrale, con un “vuoto” di solo 8 minuti.
Alcune immagini del film sono contenute nel video Radio Ga Ga dei Queen.
L’angelo azzurro (1930)
L’angelo azzurro è il film che ha reso celebre Marlene Dietrich. L’attrice interpreta Lola, cantante di varietà di cui si innamora il Professor Rath, rispettabile insegnante protagonista del film e che per lei perderà ragione e dignità.
Basato sul romanzo Professor Unrat di Heinrich Mann il film fu girato presso gli studi UFA di Babelsberg, la più grande casa di produzione tedesca dell’epoca.
La caduta degli dei (1969)
La caduta degli dei è il capolavoro di Luchino Visconti che segna l’inizio della trilogia tedesca (gli altri due film sono Morte a Venezia e Ludwig).
Ispirato dalle vicende della famiglia Thyssen e dal Macbeth di Shakespeare, racconta l’ascesa e il declino di una ricca famiglia di industriali negli anni del Nazionalsocialismo. L’etereo e perverso Martin, protagonista del film, è interpretato da Helmut Berger, attore feticcio di Luchino Visconti.
Il film altro non è che una metafora della decadenza della società tedesca degli anni Trenta.
Cabaret (1972)
Cabaret è un film musicale del regista e coreografo Bob Fosse, trasposizione cinematografica dell’omonimo musical portato in scena a Broadway nel 1966.
La protagonista è Sally, interpretata da una giovanissima Liza Minnelli, cantante di cabaret nella Berlino della Repubblica di Weimar, città che è al contempo lustrini e miseria. Le sue vicende si intrecciano a quelle di Bryan, scrittore inglese a lei molto vicino, e insieme vivono la fine della Repubblica.
Un film in apparenza leggero che ci consente di conoscere meglio una Berlino in trasformazione. Meritati gli Oscar per Bob Fosse, Liza Minnelli e Joel Grey.
Christiane F. – Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino (1981)
Il film è tratto dal romanzo autobiografico di Christiane Vera Felscherinow e racconta lo scottante tema della tossicodipendenza giovanile a Berlino Ovest. I protagonisti affollano la stazione della metropolitana Bahnhof zoo per procurarsi la droga, arrivando a prostituirsi senza esitazioni.
L’atmosfera glam, la musica e David Bowie, che qui recita interpretando se stesso, sono in netto contrasto con le vicende narrate nei quartieri dormitorio e una dipendenza che inizia per gioco e non dà scampo.
Il cielo sopra Berlino (1987)
Dei 10 film ambientati a Berlino confesso che Il cielo sopra Berlino è il mio preferito, quello che descrive al meglio il concetto della città dolorosamente divisa in due metà.
Una Berlina divisa ma al tempo stessa unita da angeli che ci accompagnano nei pensieri e nei monologhi interiori degli abitanti della parte Ovest.
Un’acuta riflessione sul passato, presente e futuro di Berlino. Wim Wenders ci regala Due ore di poesia con la colonna sonora strepitosa.
La storia di Damiel e Cassiel continua in un secondo film, questa volta ambientato in una Berlino riunificata: Così lontano, così vicino.
Good bye Lenin (2003)
Il film Good bye Lenin racconta la vita nell’ex Berlino Est dopo la caduta del Muro, quando ormai sono scomparsi tutti i segni del passato comunista.
Alex, il protagonista, deve impedire che la madre scopra della caduta del Muro di Berlino: fervente sostenitrice della DDR si è appena risvegliata da coma. Con la complicità di alcuni amici ricrea in una stanza del suo appartamento la normalità della DDR.
Un film ironico e a tratti esilarante che ben riproduce l’aria che si respirava a Berlino all’indomani dell’unificazione.
Bastardi senza gloria (2009)
Au revoir Shoshanna! Con questa frase si apre la sequenza iniziale di Bastardi senza gloria, film di Quentin Tarantino, una delle più drammatiche di tutto il film.
Con irriverenza il regista affronta il tema del Nazismo e di “come sarebbe andata se…”. Tanta violenza e azione e un cast in cui nessuno sfigura: Brad Pitt, Christopher Waltz, Diane Kruger, Mélanie Laurent e Michael Fassbender.
Il ponte delle spie (2015)
Il ponte delle spie è un coinvolgente thriller del regista Steven Spielberg ambientato nel periodo della Guerra Fredda. Il titolo del film fa riferimento al ponte Glienicke (Glienicher Brücke), al confine tra l’ex Berlino ovest e Potsdam.
Tom Hanks interpreta l’avvocato James Donovan assoldato dalla CIA per ottenere il rilascio di un pilota statunitense arrestato in URSS.
Negli anni della Guerra Fredda il ponte è stato luogo di scambio tra spie e prigionieri politici dei due blocchi. Diverse scene sono state girate a Checkpoint Charlie, crocevia di passaggio della NATO tra Berlino Est e Ovest.
Race – Il colore della vittoria (2016)
Pur non essendo interamente ambientato a Berlino, Race – Il colore della vittoria racconta la storia dei più grandi sportivi di tutti i tempi, il campione di atletica afroamericano Jesse Owens.
Grande protagonista delle Olimpiadi di Berlino del 1936 dove vinse ben 4 medaglie d’oro davanti al beniamino di casa Carl “Luz” Long, che in segno di rispetto gli diede la mano a fine gara.
Un film che intreccia storia, pregiudizi razziali e sport. La versione italiana del film è impreziosita dal doppiaggio di Federico Buffa.
Tra questi film ambientati a Berlino c’è qualcuno che hai visto? Mi farebbe piacere leggerti nei commenti.
38 comments
Hai citato alcuni dei miei film preferiti: Good Bye Lenin, Bastardi senza gloria e il Ponte delle spie.. Berlino è una città da visitare almeno una volta nella vita.. non è la classica capitale europea, è qualcosa di diverso e inaspettato grazie alla sua storia. Se non lo conosci già, ti consiglio Le vite degli altri, ambientato sempre a Berlino! Un altro film che ho amato..
Ti ringrazio per il consiglio. Mi hanno parlato di questo film ma non l’ho visto ancora. Provo a recuperarlo!
Non sono mai stata un amante della tv, e ho sempre preferito i libri, Ma in questi giorni di chiusure ho avuto modo di ricredermi, preferendo però pellicole “impegnate”, come quelle della tua selezione. Se poi le ambientazioni riescono a farmi viaggiare con la mente, meglio ancora! Seguirò i tuoi consigli.
Anche io non amo molto la tv ma il cinema da sempre è una delle mie più grandi passioni. Nell’ultimo periodo mi capita di scegliere film con ambientazioni spettacolari, proprio per avere l’illusione di poter viaggiare come facevamo fino a un anno fa 🙁
Tra questi titoli ho visto Bastardi Senza Gloria, Good Bye Lenin (che tra l’altro volevo rivedere un po’ di tempo fa ma non ho trovato da nessuna parte) e Il Ponte delle Spie. Quest’ultimo in particolare mi ha incuriosita tantissimo a conoscere meglio Berlino e dopo averlo visto ho organizzato il mio viaggio in città. Avevo letto la biografia di Christiane F. ma il film non l’ho mai visto, mentre di quelli più “datati” conosco i titoli ma non li ho mai visti: devo rimediare!
Bastardi senza gloria è uno dei film che ho adorato di più 😉
Ok dopo aver letto la tua classifica dei 10 film girati a Berlino mi rendo conto che di filmografia non so nulla! Tra 10 ho visto solo Christian F dopo aver divorato il libro!
Del film Christiane F. ho adorato la colonna sonora!
Ho visto solo alcuni dei film che hai citato nell’articolo, non tutti; però li ho visti un bel pò di tempo fa, quindi non solo non ricordo bene la trama ma soprattutto non ho prestatto molta attenzione alla location. Mi sa che me li devo riguardare tutti 🙂
🙂
Mi piace molto questa rubrica, così ho modo di capire se ho visto o meno i film che citi o per conoscerne di nuovi. Questa volta, rispetto al film ambientati a Londra, ne ho visti molti meno, ma tra quelli visti il più bello è Goodbye Lenin.
A Good bye Lenin sono particolarmente legata, credo sia un film che meritava un successo maggiore!
Devo ammettere di non aver visto la maggior parte di questi film! Tra quelli che ho visto però mi è piaciuto particolarmente “Bridge of spies”
Anche a me è piaciuto molto!
Leggendo il tuo articolo mi hai fatto tornare in mente il film di Christiane F che ho visto dopo aver letto il libro, ma prima di essere stata a Berlino. Molto interessante il tuo post!
IL libro mi è piaciuto più del film, ammetto 🙂
Berlino ha numerosi scorci caratteristici e un’atmosfera adatta a film drammatici, soprattutto con viaggi interiori o vicende di guerra. Ho visto parecchi film di quelli da te elencati, ma il mio preferito rimane “il cielo sopra Berlino”. Un vero capolavoro.
Adoro Wim Wenders, sono di parte 😀
Berlino mi è piaciuta molto ed effettivamente è un bel set cinematografico, tra i film citari però non ne ho visti molti Il ponte delle spie che mi è piaciuto molto e Cristiana F .
Berlino è una delle città che ho adorato maggiormente, l’ho sognata per una vita e sono riuscita ad andarci per il trentennale della caduta del Muro.
Devo dire che Berlino è stata scelta per molti film d’autore e da grandi registi per pellicole assolutamente immortali. Rispetto a Londra, che forse più si adatta a pellicole storiche o commedie, Berlino è una capitale giovane e che ispira registi per film con tematiche molto forti e oniriche.
Esatto, Berlino è più per il cinema di nicchia 😉
In questo periodo di coprifuoco sono sempre alla ricerca di nuovi film e serie da vedere…Berlino mi piace un sacco come città e tranne 2-3 film gli altri di cui hai parlato non li ho visti, grazie per gli spunti!
Fammi sapere su cosa ti sei orientata, sono curiosa!
Non sono mai stata a Berlino – conosco pochissimo la Germania – e di questa tua carrellata di film, per altro molto interessante, conosco solamente Bastardi senza gloria, Il ponte delle spie e Good bye Lenin.
Nonostante abbia un vivo interesse per il cinema, non ho ancora avuto modo di vedere film quali L’angelo azzurro, Metropolis e La caduta degli dei. Dovrò rimediare! Non ho visto nemmeno Cabaret e sinceramente non sapevo che fosse ambientato a Berlino.
Per quanto riguarda il libro e il film Noi, ragazzi dello zoo di Berlino non so se riuscirò mai a leggerlo o a vederlo (quello della tossicodipendenza è un tema che mi spaventa e mi rattrista). Ricordo che da bambina il titolo mi incuriosiva e mia mamma mi diceva: “non parla di animali, ma di ragazzi che si drogano. Lo potrai leggere quando sarai più grande”.
Grazie per questi spunti 🙂
Il titolo in effetti depista un bel pò. Del film ho amato molto la colonna sonora e il cameo di David Bowie, uno dei miei cantanti preferiti.
Ho visto solo Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino tra i dieci film, e solo perché avevo letto il libro. Alcuni titoli li trovo molto interessanti, altri non li avevo mai sentiti. Se posso aggiungerne un altro con ambientazione berlinese è Lola Corre, che io vidi a scuola quando facevo lezione di tedesco
Lola corre mi manca, segno in lista!
Tutti film strepitosi, vero e propri cult, che ho visto praticamente tutti e a dirti la verità, e che non mi spiace rivedere!
Il mio compagno, fra le altre cose, linha nella sua cineteca personale, anche in lingua originale, anche se io, per rilassarmi, preferisco guardarli in Italiano!
Ciao carissima…
Mimì
Ammetto che qualcuno l’ho visto in lingua originale anche io, tipo Il cielo sopra Berlino!
Io nonho mai avuto l’occasione di visitare Berlino. Sono stata in Germania ma ho solo visitato Pirmasens e Francoforte.
Tra tutti i film citati, il più significativo credo che per me sia il ponte delle spie!
Ti è piaciuto? A me molto 😉
Sono capitata a Berlino proprio durante le premiazioni dell’Orso d’oro. Ed in quell’occasione ho scoperto che davvero moltissimi film sono stati girati qui! Devo scaricarne qualcuno di quelli che hai segnalato!
Wow! Quanta invidia essere nel pieno della Berlinale!
Tra quelli che hai citato tu ho visto solo “Il ponte delle spie” che, tra l’altro, mi è piaciuto moltissimo perchè interpretato dal mio attore preferito: Tom Hanks. È una bella idea quella di segnalare i film ambientati in una città… brava!!
Anche a me è piaciuto molto Il Ponte delle Spie. Adoro il cinema e credo che anche questo sia un modo di viaggiare 🙂
Berlino è una città che mi ha colpita molto. Non sono rimasta abbastanza per visitarla in modo approfondito, ma credo che anche attraverso i film si possa viaggiare. Quindi ti ringrazio per questi spunti e recupererò i film che ancora non ho visto!
Io ho adorato Berlino!