Ecco cosa troverai in questo articolo
La Chiesa di Santa Maria La Nova a Napoli è uno dei luoghi di culto più affascinanti e oscuri della città, uno compendio di storia, arte e religiosità su cui aleggia un mistero che l’ha resa celebre negli ultimi anni.
Se ti trovi a passeggiare per il centro storico di Napoli, non perdere l’opportunità di visitare questo complesso monumentale che, oltre a essere una straordinaria testimonianza del periodo angioino, cela anche una delle storie più curiose legate a un personaggio molto particolare: Dracula.
Continua a leggere per scoprire di più su questo luogo così particolare, esplorando la sua storia, il chiostro, e il misterioso legame con il celebre vampiro.
Il Complesso monumentale di Santa Maria La Nova a Napoli
Il complesso monumentale di Santa Maria La Nova è uno dei siti d’interesse più significativi di Napoli, ma, purtroppo, non riceve la giusta attenzione dai viaggiatori. Situato nel cuore del centro storico, negli anni ha subito numerose trasformazioni, una successione di stili diversi ampiamente documentati.
Costruito nel XIV secolo, il complesso comprende non solo la chiesa omonima, ma anche due chiostri e altri spazi religiosi. Durante la visita, potrai ammirare una serie di capolavori artistici, affreschi e opere che raccontano l’evoluzione della città e della sua fede, in un contesto che sa essere al contempo sacro e profano. Da non perdere la scultura di San Giovanni Battista, attribuita a Pietro Bernini.

La Storia della Chiesa di S. Maria La Nova a Napoli
La chiesa di Santa Maria La Nova a Napoli vanta una storia che si intreccia con quella della città stessa.
Conosciuta come La Nova, per distinguerla da Santa Maria ad Palatium, risalente all’epoca sveva, fu fondata nel 1279 per volere di Carlo I d’Angiò. La chiesa fu eretta secondo lo stile gotico ma resta ignoto l’artefice della sua costruzione.
Nel corso dei secoli, Santa Maria La Nova subì numerose trasformazioni e ristrutturazioni a causa di alcuni incidenti, come alcuni terremoti (1456-1538-1561-1569-1588) e lo scoppio della polveriera di Castel S. Elmo per colpa di un fulmine.
La sua posizione strategica, nel cuore del centro storico di Napoli, le ha consentito di rimanere un punto di riferimento per la comunità cristiana e un luogo di grande interesse per studiosi e appassionati di arte.
Oltre alla sua rilevanza religiosa, la chiesa di Santa Maria La Nova è famosa anche per il suo legame con la storia dell’arte napoletana, grazie ai numerosi affreschi e opere che adornano le sue pareti, alcune delle quali sono oggi visibili anche grazie al restauro di alcune sale interne del complesso.

Gli interni della chiesa Santa Maria La Nova Napoli
Santa Maria La Nova rappresenta un perfetto esempio di architettura napoletana del XVI secolo, con la sua facciata in piperno a vista che conferisce alla struttura un aspetto solenne e imponente. La scalinata con balaustra marmorea ti guiderà verso l’ingresso principale, dove un portale magnificamente decorato è sorretto da colonne di granito. Ad accoglierti, una scultura della Vergine, realizzata da un anonimo scultore del primo Seicento, che dona un’aura di mistero e spiritualità all’ingresso.
Una volta all’interno, alza gli occhi verso il cielo per ammirare il magnifico soffitto a cassettoni in legno, intagliato e dorato. Le scene che raccontano le Storie della Vita della Vergine, insieme alle figure di santi, profeti e virtù, sono opere realizzate da alcuni dei più grandi artisti del Seicento come Belisario Corenzio e Giuseppe Cosenza. Tra le opere più impressionanti ci sono la Gloria del nome di Maria di Francesco Curia, l’Assunzione della Vergine di Girolamo Imparato e l’Incoronazione della Vergine di Fabrizio Santafede, che esprimono la devozione dell’epoca con una potenza visiva unica.

Visita al Chiostro di S Maria La Nova
Uno dei momenti più suggestivi per me è stata la visita al chiostro Santa Maria La Nova. Circondato da eleganti arcate, ospita un giardino e si configura come un magnifico esempio di architettura rinascimentale.
Il Chiostro di San Giacomo della Marca risale alla fine del XVI secolo e fu realizzato da Giovanni Cola di Franco. È caratterizzato da colonne monolitiche con capitelli ionici e da archi a tutto sesto che sorreggono le volte affrescate, opere attribuite a Simone Papa. Questi affreschi, datati tra il 1627 e il 1628, raffigurano scene della vita di San Giacomo della Marca, aggiungendo un ulteriore strato di spiritualità e bellezza a questo già straordinario complesso. Tra i suoi elementi più affascinanti ci sono anche il pozzo in marmo e alcuni monumenti sepolcrali, che rendono la visita ancora più suggestiva.
Passeggiando tra le sue eleganti colonne, ti sentirai immerso nella storia, circondato dalla bellezza di un’arte che ha attraversato i secoli. Il chiostro è anche il luogo ideale per riflettere sulla tradizione religiosa e culturale di Napoli, che qui si manifesta in modo tangibile.
Non solo, quindi, un luogo di arte ma anche un luogo di silenzio, dove poter fare una pausa durante la tua visita alla città, lontano dal trambusto del centro. Se sei un appassionato di storia e di arte, il chiostro di Santa Maria La Nova Napoli ti permetterà di immergerti completamente nell’atmosfera unica di questo storico complesso.

La tomba di Dracula a Napoli
Uno degli aspetti più curiosi legati alla Chiesa di Santa Maria La Nova Napoli è senza dubbio la famosa tomba di Dracula. Si tratta di una leggenda che affascina chi visita il complesso, anche se la storia che la riguarda è avvolta nel mistero.
La tomba sarebbe quella del principe Vlad III di Valacchia, noto anche come Vlad l’Impalatore, che ha ispirato il celebre personaggio di Dracula nel romanzo di Bram Stoker. Secondo una leggenda, alla sua morte le spoglie furono segretamente portate a Napoli, da qui l’inizio di una serie di storie misteriose e leggende che hanno alimentato l’immaginario popolare.
La tomba di Dracula a Napoli è un’attrazione che aggiunge un fascino particolare alla visita del complesso di Santa Maria La Nova. Anche se la sua vera posizione è ancora oggetto di discussione, il legame con il celebre vampiro e la sua affascinante storia sono motivo sufficiente per visitare la chiesa e scoprire tutte le curiosità che la circondano.
Come arrivare alla Chiesa di Santa Maria La Nova a Napoli
Se ti stai chiedendo come arrivare alla Chiesa di Santa Maria La Nova Napoli, la buona notizia è che si trova nel centro storico di Napoli, a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche della città. Se ti trovi in Piazza del Gesù Nuovo, la chiesa è facilmente raggiungibile a piedi.
La Chiesa di Santa Maria La Nova si trova in via Santa Maria La Nova, a pochi minuti da Piazza del Plebiscito e dal Maschio Angioino, altri importanti siti di interesse in città. Il complesso è ben servito dai mezzi pubblici, sia autobus che metropolitana. Servendoti di quest’ultimo mezzo, la fermata più vicina è Toledo e da lì potrai raggiungerla in pochi minuti a piedi.

Orari e biglietti del Complesso di Santa Maria La Nova
Per quanto riguarda gli orari di apertura e i biglietti per visitare il complesso di Santa Maria La Nova, la chiesa è generalmente aperta tutti i giorni ed è visitabile nella fascia oraria 9-17.
Il biglietto per l’ingresso al complesso di Santa Maria La Nova Napoli ha un costo di 5 EUR e comprende la visita al chiostro, la chiesa, il refettorio e la tomba di Dracula. Sono previste tariffe scontate per studenti e gruppi.
Per quanto riguarda l’accessibilità, Santa Maria La Nova non presenta barriere architettoniche: all’ingresso è presente un piccolo montascale e, all’interno, uno spazioso ascensore consente di raggiungere i piani più alti.
Come orario per visitare il complesso, ti consiglio la mattina presto all’apertura, per poterlo visitare in tutta tranquillità. Io ci sono stata di domenica mattina poco dopo le 10 e ho potuto godermi la visita con molta calma.
Ricorda che la Chiesa Santa Maria La Nova Napoli non è solo un luogo di arte e storia, ma anche di fede: quindi, se decidi di visitarla, rispetta sempre l’atmosfera di serenità e spiritualità che la caratterizza. Una visita ti dà l’opportunità unica per scoprire un luogo di culto poco conosciuto in città, caratterizzato da storia, arte e un pizzico di curiosità. Se sei appassionato di leggende e storie misteriose, venire qui per visitare la tomba di Dracula sarà un motivo in più per aggiungere questo tesoro nel tuo itinerario.
Se hai intenzione di trascorrere una giornata nel centro storico di Napoli, ti consiglio vivamente di inserire la Chiesa Santa Maria La Nova nel tuo itinerario. Passeggiare tra le sue navate e il chiostro ti permetterà di innamorarti di questo angolo nascosto di Napoli, lontano dai flussi turistici più affollati, ma altrettanto ricco di fascino.
Se vuoi approfittare al meglio della visita e scoprire anche altri luoghi straordinari della città, posso prepararti un itinerario personalizzato che ti permetterà di godere di tutta la bellezza che la città partenopea ha da offrire, senza perdere nessun dettaglio e ottimizzando il tempo a tua disposizione. Sarà un percorso che saprà mescolare arte, storia e la magia, con un tocco speciale che solo un local può offrire.