Se stai pensando di visitare Napoli in due giorni e poter ammirare da vicino i siti storici più interessanti del capoluogo campano, sei nel posto giusto.
La città partenopea, con il suo mix di storia, cultura e specialità gastronomiche da provare, è la meta perfetta in cui trascorrere un weekend all’insegna della scoperta. Con così poco tempo a disposizione, non hai un secondo da perdere ma con un itinerario progettato in anticipo sono convinta che riuscirai a vedere Napoli due giorni senza perdere nulla della sua essenza.
Ecco cosa assolutamente non puoi non vedere durante il tuo viaggio a Napoli, per vivere al meglio la città e innamorarti della sua autenticità.
Giorno 1: Alla scoperta del cuore storico di Napoli
Il primo giorno è dedicato alla parte più storica di Napoli, quella in cui potrai respirare l’anima verace della città che sorprende a ogni passo.
Piazza del Plebiscito e la sua magnificenza
Non puoi iniziare a visitare Napoli in 2 giorni senza passare da Piazza del Plebiscito, una delle più maestose di Napoli e punto di riferimento sia per gli abitanti che per i viaggiatori.
Situata nel cuore del centro storico, è circondata da edifici significativi come il Palazzo Reale, un tempo residenza dei sovrani borbonici, Teatro San Carlo e la Basilica di San Francesco di Paola, caratterizzata da un’imponente facciata neoclassica. La piazza è famosa per la sua vasta ampiezza, tanto da essere conosciuta anche con l’appellativo di “salotto di Napoli”, proprio per la sua forma circolare.
Esiste una leggenda popolare che racconta di un particolare rito legato alla piazza, ovvero provare a percorrere a occhi chiusi i suoi 170 metri, partendo dal Palazzo Reale fino ad arrivare alle due statue equestri, cercando di passare esattamente tra di esse. Molti pensano sia facile ma in realtà è quasi impossibile: i visitatori, convinti di aver raggiunto il punto giusto, si ritrovano sempre lontani dalla meta.

Questo “fallimento” è legato a una leggendaria maledizione attribuita alla Regina Margherita e lanciata nei confronti dei prigionieri del Regno di Napoli. La leggenda racconta che la regina concedeva la grazia a pochi detenuti ogni mese e solo a chi riusciva ad attraversare la piazza bendati, passando esattamente tra le due statue equestri. Si dice che nessuno sia mai riuscito nell’impresa, rendendo la grazia un obiettivo irraggiungibile e trasformando la prova in una sorta di beffa crudele.
Dietro la leggenda c’è, però una spiegazione scientifica. Piazza del Plebiscito è così ampia che non offre punti di riferimento chiari a chi tenta di percorrerla a occhi chiusi. Inoltre, la pavimentazione irregolare in alcuni punti e la mancanza di segnali visivi fanno sì che i visitatori perdano facilmente l’orientamento. Il corpo umano, infatti, tende naturalmente a deviare verso una direzione, sia a destra che a sinistra, in assenza di riferimenti visivi. La combinazione di questi fattori rende praticamente impossibile mantenere la traiettoria perfetta.
Se hai l’occasione di passare per Piazza del Plebiscito, perché non provi anche tu a chiudere gli occhi per sfatare la leggenda?

La Napoli sotterranea: un viaggio nel passato
A pochi passi da Piazza del Plebiscito si trova uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Napoli: la Napoli sotterranea, un incredibile percorso che ti permetterà di scoprire un lato insolito della città, un viaggio nella sua storia millenaria attraverso vicoli, cunicoli e gallerie scavate nel tufo.
Si tratta di un intricato sistema di spazi sotterranei che raccontano secoli di storia, dalle origini greche e romane fino alle vicende più recenti. Al di sotto della città, infatti, si estende una vera e propria rete di gallerie, utilizzate nel corso dei secoli per diversi scopi, da rifugi antiaerei durante la Seconda Guerra Mondiale a luoghi di raccolta e smistamento delle acque. Passeggiare tra gli stretti passaggi ti permetterà di scoprire il passato della città in modo davvero unico e affascinante.
Spaccanapoli e i suoi tesori nascosti
Dopo aver visitato il sottosuolo, è il momento di tornare in superficie e perdersi nei vicoli del centro storico, in particolare a Spaccanapoli, una delle vie più emblematiche di Napoli, famosa non solo per la sua vitalità ma anche per i numerosi monumenti e luoghi di interesse che vi si trovano lungo il percorso.
Camminando lungo questa via ti imbatterai nella Chiesa del Gesù Nuovo, magnifico esempio del Barocco napoletano. La facciata della chiesa, caratterizzata da un insolito motivo bugnato, è una delle più suggestive di Napoli e all’interno ospita le spoglie di San Giuseppe Moscati.

Superando Piazza del Gesù raggiungerai Santa Chiara, un complesso monastico che include la Chiesa di Santa Chiara, celebre per il suo chiostro maiolicato, uno dei più belli di Napoli.
Non lontano, troverai la Basilica di San Domenico Maggiore, sita al centro del decumano inferiore. Qui visse per lungo tempo San Tommaso D’Aquino e al suo interno è custodita una sua reliquia. La chiesa è uno dei principali esempi di architettura gotica-angioina a Napoli.
Spaccanapoli, inoltre, ospita numerose botteghe artigiane ea San Gregorio Armeno è possibile acquistare presepi napoletani e ammirare i maestri artigiani al lavoro mentre modellano le statuine in cartapesta.
Infine, via dei Tribunali è il cuore gastronomico della zona: fermati a gustare un’ottima pizza Margherita in una delle pizzerie storiche della città o ad assaporare il “cuoppo di frittura”, per un assaggio autentico della cucina napoletana.
Giorno 2: Tra bellezze naturali e panorami mozzafiato
Nel secondo giorno andrai alla scoperta delle bellezze naturali di Napoli e dei suoi scorci invidiati in tutto il mondo.
Capodimonte: una visita imperdibile al museo e al parco
Inizia la giornata con una visita al Museo e Parco di Capodimonte, uno dei musei di Napoli da visitare assolutamente. Situato sull’omonimo rione collinare che domina la città, dispone non solo di una straordinaria collezione d’arte, ma anche di un bellissimo parco dove puoi passeggiare immerso nella natura. Se ami l’arte e la storia, questo è il posto perfetto per concludere la tua visita a Napoli in due giorni.

Posillipo, il quartiere più elegante di Napoli
Dopo aver esplorato le meraviglie di Capodimonte, è il momento di dirigerti verso Posillipo, uno dei quartieri più suggestivi e affascinanti di Napoli.
Questo quartiere si trova su una collina che domina il Golfo di Napoli, offrendo uno degli scenari più interessanti della città. Da qui, puoi godere di una vista che abbraccia l’intero golfo, con il Vesuvio che si staglia maestoso all’orizzonte, mentre le isole di Capri, Ischia e Procida emergono dal mare.
Il panorama che si apre da Posillipo è senza dubbio uno dei più belli di Napoli e ogni angolo regala una vista unica. Se il tempo è favorevole, approfitta per visitare il Parco del Virgiliano, la tomba di Virgilio, la tomba di Giacomo Leopardi e ammirare il maestoso Palazzo Donn’Anna, Villa Volpicelli e Villa Rosbery, residenza del Presidente della Repubblica.
Da Posillipo è possibile recarsi a Marechiaro per ammirare la famosa finestrella, celebrata da Salvatore di Giacomo.
Il lungomare di Napoli
Concludi il tuo secondo giorno con una passeggiata rilassante sul lungomare di Napoli, uno dei luoghi più iconici della città.
Via Caracciolo è il luogo ideale per concederti una pausa e goderti una fetta di dolcevita napoletana: fermati a gustare un gelato artigianale, magari seduto in uno dei tanti caffè all’aperto, oppure concediti un buon caffèin uno dei storici bar che affacciano sul mare. Puoi anche semplicemente rilassarti ammirando il mare e lasciare che il panorama faccia il resto.
Dove mangiare a Napoli in due giorni: i piatti da non perdere
Un viaggio a Napoli non è completo senza una buona dose di cucina napoletana. A Napoli la Pizza Margherita è un’istituzione, da provare anche in formato ruota di carro o a portafoglio. Non perderti i fritti,come la mozzarella in carrozza, i crocchè, gli arancini, le paste cresciute, le montanarine e le frittatine di pasta.
Se ti trovi nel centro storico, fermati in una delle pizzerie storiche come Da Michele o l’Antica Pizzeria Di Matteo per assaporare la vera pizza napoletana. E se hai ancora tempo (e fame), concediti una pausa golosa a base di sfogliatella, babà e graffa.
Come muoversi a Napoli in 2 giorni: consigli utili
Muoversi a Napoli può sembrare caotico ma con qualche accorgimento diventerà semplice. Puoi utilizzare i mezzi pubblici come la metropolitana, che ti portera velocemente da una zona all’altra della città.
Muoversi in auto non lo consiglio, anche perché molti dei posti che ti presentato sono raggiungibili solo a piedi.
Se preferisci passeggiare, ricorda che il centro storico di Napoli è piuttosto compatto e camminare è uno dei modi migliori per scoprirlo.
Ricapitolando: Napoli cose da vedere in 2 giorni
- Cosa fare a Napoli nel weekend? Napoli offre tantissime attività, dalle passeggiate nel centro storico, alle visite culturali, fino alla gastronomia locale. Non dimenticare di visitare Spaccanapoli e il lungomare.
- Cosa vedere a Napoli con bambini? Se viaggi con i bambini, non perdere una visita al Museo e Parco di Capodimonte o una passeggiata a Parco Virgiliano, con vista sul golfo.
- Come visitare Napoli? Napoli è una città da esplorare a piedi, per immergersi nel suo spirito vibrante. La metropolitana è il mezzo più efficiente e camminare ti permette di raggiungere ogni angolo della città.
- Quali sono le cose principali da vedere a Napoli in due giorni? Piazza del Plebiscito, Spaccanapoli, il lungomare e il Capodimonte sono le tappe imperdibili.
Napoli è una città che sorprende e incanta ed è capace di regalarti esperienze uniche in un tempo relativamente breve. Con questo itinerario di due giorni, sarai in grado di scoprire Napoli nella sua essenza più autentica, portando a casa ricordi indimenticabili.
Se hai più tempo a disposizione o desideri personalizzare il tuo itinerario per vedere altri siti interessanti, sarò felice di aiutarti! Come travel designer che vive Napoli ogni giorno, posso creare un itinerario su misura per te per godere il meglio della città partenopea, adattato ai tuoi interessi e alle tue esigenze.
Contattami per scoprire tutte le possibilità e organizzare il tuo viaggio ideale!