Ogni anno, quando arriva dicembre, ci chiediamo come si festeggia il Natale nel mondo. Se da noi il profumo del panettone invade le case e il presepe illumina i salotti, altrove il Natale assume sfumature completamente diverse. Le tradizioni natalizie nel mondo raccontano molto dei popoli che le custodiscono: c’è chi si ritrova in spiaggia sotto il sole estivo, chi passa la Vigilia in sauna, chi decora l’albero con ragnatele portafortuna o chi pattina per andare a messa.
Queste usanze non sono semplici curiosità ma frammenti di cultura e identità che ti invitano a guardare oltre i riti familiari e a scoprire che il Natale nel mondo può essere vissuto in modi inaspettati, a volte bizzarri, sempre affascinanti.
Preparati: stai per partire per un piccolo viaggio che ti porterà dall’Europa al Giappone, dall’America Latina all’Oceania, seguendo le tradizioni del Natale nel mondo più sorprendenti.
Australia: il Natale in spiaggia
Nell’emisfero australe il Natale coincide con l’estate. In Australia non ci sono camini accesi o fiocchi di neve, ma barbecue in giardino, partite di cricket sotto il sole e tuffi nell’oceano.
È un modo che ribalta l’immaginario classico e ti fa scoprire la magia del 25 dicembre in costume da bagno su un’amaca in spiaggia.
Catalogna: il caga tió
In Catalogna la tradizione natalizia più amata dai bambini è il caga tió, un tronchetto di legno “nutrito” nei giorni precedenti con dolci e frutta secca.
La mattina di Natale, a suon di bastonate e canti, il tronco restituisce i doni nascosti al suo interno. Una delle più curiose usanze natalizie nel mondo, capace di trasformare il gioco in rito collettivo.

Estonia: la sauna della Vigilia
In Estonia non è Natale senza la sauna. Il giorno della Vigilia, intere famiglie si ritrovano per attendere la mezzanotte tra vapori caldi e silenzi condivisi.
È un modo diverso di celebrare la festa, in cui il corpo si purifica e lo spirito si prepara al nuovo anno.
Messico: la notte dei ravanelli
A Oaxaca, il 23 dicembre, prende vita la Noche de Rabanos, la notte dei ravanelli. Artigiani e contadini trasformano i tuberi in sculture straordinarie, piccole opere d’arte a tema natalizio che riempiono la città di colori e fantasia.
Una tradizione di Natale nel mondo che unisce natura e creatività.

Norvegia: le streghe di Natale
In Norvegia, la notte del 24 dicembre è popolata da streghe in cerca di scope. Per scacciarle, gli uomini sparano in aria e le donne nascondono gli utensili di casa.
Una credenza antica che mostra come le tradizioni natalizie si intrecciano con leggende popolari.
Giappone: pollo fritto il 25 dicembre
Per i giapponesi il Natale è sinonimo di pollo fritto, rigorosamente KFC. Una consuetudine nata da una campagna pubblicitaria negli anni ’70 e diventata oggi una vera e propria tradizione, che unisce famiglie e amici in una festa insolita e contemporanea.

Ucraina: le ragnatele portafortuna
In Ucraina non mancano decorazioni natalizie particolari. Ragnatele e ragni finti nascondono piccoli simboli di fortuna e chi li trova sull’albero avrà un anno pieno di prosperità.
Una delle più particolari usanze di Natale nel mondo, nata da una leggenda popolare che mescola insieme magia e speranza.
Venezuela: il Natale sui pattini
A Caracas, la Vigilia inizia con una messa speciale a cui si arriva…sui pattini a rotelle. Le strade chiuse al traffico lasciano spazio a fiumi di fedeli che scivolano fino in chiesa, trasformando l’attesa del Natale in una festa di strada collettiva.

Islanda: il gatto di Yule
In Islanda si narra di un enorme gatto nero, il Jólakötturinn, che divora chi non riceve un vestito nuovo per Natale.
Una leggenda che spinge a regalare almeno un capo d’abbigliamento e che rende l’isola una delle mete con le tradizioni del Natale nel mondo più suggestive.

Repubblica Ceca: la scarpa che predice il futuro
In Repubblica Ceca, le donne nubili lanciano una scarpa dietro di sé nel giorno della Vigilia di Natale e, se la punta indica la porta, il matrimonio è vicino.
Una tradizione natalizia che trasforma un semplice gesto in un presagio di vita futura.
Il Natale nel mondo: una festa, mille volti
Le tradizioni natalizie nel mondo dimostrano che non esiste un solo Natale, ma tanti quanti sono i popoli che lo celebrano. Dalle usanze più intime a quelle più spettacolari, ogni rito è un invito a scoprire culture diverse attraverso una delle feste più amate.
E tu, conosci altre usanze natalizie nel mondo? Raccontamelo nei commenti: il viaggio tra le tradizioni del Natale nel mondo non finisce mai.










