Ecco cosa troverai in questo articolo
Se ti dico Statua della Libertà a cosa pensi? Sei sicuro di sapere tutto su Lady Liberty? Con questo post ho deciso di testare la tua conoscenza riguardo il simbolo di New York.
Fin dall’inizio, la Statua della Libertà degli Stati Uniti è stata pensata per rappresentare un simbolo della libertà. Concepita dall’intellettuale francese Édouard de Laboulaye nel 1865, Lady Liberty rimane uno dei monumenti più iconici del mondo, un faro di speranza giunto fino a noi.
Ecco 10 curiosità sorprendenti che ti aiuteranno a scoprire tutto sulla Statua della Libertà.
La lunga gestazione della Statua della Libertà
Lo scultore francese Frédéric-Auguste Bartholdi ha impiegato oltre 10 anni per progettare e realizzare la sua creatura alta ben 93 metri conosciuta in tutto il mondo come la Libertà che illumina il mondo.
Il significato originale di Lady Liberty
L’idea originale era quella di celebrare la fine della schiavitù negli Stati Uniti con la Statua della Libertà che reggeva le catene spezzate in una mano. L’idea non fu accolta bene ma, nonostante questo, lo scultore Frédéric-Auguste Bartholdi decise ugualmente di includere le catene spezzate ai piedi della Statua della Libertà anche se si fa fatica a notarle.
La torcia è inaccessibile
L’accesso alla torcia è stato vietato dopo che la Statua della Libertà è stata danneggiata durante l’esplosione del Black Tom il 30 luglio 1916. La torcia originale è stata sostituita con una fiamma di rame rivestita di oro 24K nel 1986 ed è esposta nel Liberty Museum nel porto di New York.
Un nome familiare
Lo scheletro di ferro della Statua della Libertà è stato progettato da Gustave Eiffel, geniale ingegnere esperto in strutture metalliche e “padre” della Torre Eiffel.
Il vero colore della Statua della Libertà
La Statua della Libertà è in bronzo, anche se tutti ricordano la patina verde di cui è ricoperta. Si tratta in realtà dell’ossidazione del bronzo dovuta alle piogge e la convivenza forzata col fiume Hudson.
Cullata dal vento
In caso di forti raffiche di vento, la Statua della Libertà può oscillare fino a tre pollici in entrambe le direzioni, mentre la sua torcia può oscillare fino a cinque pollici.
La scioccante verità
La Statua della Libertà è un portentoso parafulmine: si stima che venga colpita da una media di 600 fulmini all’anno.
Joseph Pulitzer fundraiser
Quando i fondi erano quasi finiti per finanziare la costruzione del piedistallo per la Statua della Libertà, l’editore Joseph Pulitzer avviò una raccolta fondi che portò circa 120.000 persone a donare. Con poco più di un dollaro a testa, furono raccolti $ 100.000 in sei mesi.
La mamma è sempre la mamma
Il volto della Statua della Libertà è stato modellato su quello della madre dello scultore Frédéric-Auguste Bartholdi.
Stella di Hollywood
La Statua della Libertà è stata distrutta quasi 20 volte nei film. La distruzione più eclatante? Quella del film Il Pianeta delle Scimmie (1968), in cui la statua è tagliata a metà e parzialmente sepolta dalla sabbia.
29 comments
Davvero particolari queste curiosità! Soprattutto quella dei film in cui viene distrutta. Sui fulmini invece lo sapevo perché ce l’aveva indicato il ranger con cui abbiamo visitato la statua.
Quante curiosità! Chissà come doveva splendere quando non era ancora ossidata! Si dice che gli scalpellini e il materiale per il basamento provenissero dalla Valle Cervo, in Piemonte. Io sono biellese, ma non ho la certezza che sia veramente così.
L’anno scorso sono stata in Alsazia e ricordo di aver visitato il museo di Bartholdi e di aver rivissuto le tappe della costruzione della statua della libertà. Una statua che rievoca proprio la LIBERTA’ come simbolo e come volto. Non conoscevo tante di queste curiosità però!
Ho scelto quest’articolo da leggere perchè sono un po’ curiosa e poi perchè penso che questa statua rappresenti al meglio la voglia di evasione e libertà che abbiamo represso in corpo in quest’ultimo anno di pandemia. Alcune curiosità le conoscevo ma altre invece no, mi è piaciuto scoprirle. Giustamente come scrivi tu è un faro di speranza. Come lo era per le navi che ad inizio del secolo scorso portavano i migranti speranzosi di una vita più decente in America, spero che la statua possa essere un faro per uscire da questo grigiore lasciato dalla pandemia. D’altronde una statua che resiste ad una media di 600 fulmini all’anno fa ben sperare 😀
Curiosità che già conoscevo in quanto essendo appassionata di USA e Canada era il minimo da sapere! La statua della Libertà ? è il simbolo per eccellenza anche perché è sempre stata la prima cosa che gli immigrati vedevano dalle navi che attraversavano l”oceano
Caspita non conoscevo un sacco di cose. Appena si può vorrò andare a visitarla anche per vedere le catene che descrivi.non sapevo ci fossero
Non conoscevo molte di queste curiosità e mai avrei pensato che avesse collaborato Eiffel! Molto carino il gesto di ispirarsi alle sembianze della propria madre da parte dello scrittore
Visitiamo il mondo almeno nei blog, quindi ben venga un po’ di America! New York e sua mitica statua!
Quante curiosità sulla statua della libertà alcune proprio non le avevo mai sentite. Interssate
Per il momento dobbiamo accontentarci di questi viaggi virtuali, speriamo presto di rimetterci in viaggio!
Recentemente ho visto Ghostbusters 2, lì la Statua della Libertà prendeva vita come fantasma per aiutare i Ghostbusters. Durnate il mio viaggio a New York Liberty Island e Ellis Island sono state le cose che mi sono piaciute di più in città!
Ricordo quella scena!
Non avevo mai fatto caso a quante volte fosse stata distrutta nei vari film! Sai che in tante volte a New York non l’ho mai visitata perché ogni volta dimenticavo di prenotare e ogni volta c’era troppa coda senza prenotazione. In compenso però una notte ho sognato di abitare proprio dentro la statua in un bellissimo attivo con una terrazza sulla corona!
Chi non vorrebbe un attico con terrazzo sulla corona della Statua della Libertà!
Molto divertenti questi aneddoti su uno dei simboli di New York e forse di tutta l’America. Non avevo proprio idea che fosse anche un parafulmine ma effettivamente non può che essere cos’! Quanto alle catene della schiavitù… no, gli americani non ce la fanno a fare pace con le loro coscienze su questo argomento, proprio no
Assolutamente la penso come te!
Ho visitato la Statua della Libertà durante il mio ultimo viaggio a New York ed è stata un’esperienza incredibile, anche se all’epoca non era possibile entrarci. Mi hai regalato tante curiosità che non sapevo su questo simbolo dell’America!
🙂
Solo venti volte??? A giudicare dalla quantità film apocalittici, sembrano molte più!!! A parte questo, molte curiosità mi sfuggivano. Bella ed imponente! Io ho una foto molto simpatica con Lady Liberty, qualche giorno la pubblicherò hehehe
Curiosa di vederla!
Interessantissime queste curiosità… Mi vergogno a dirti che conoscevo solo quella sul materiale, il bronzo, e l’effetto ottico che dà per via dell’ossidazione, ma le altre erano tutte inedite per me… Che fascino Lady Liberty, davvero uno di quei simboli fortissimi e intramontabili!
Simbolo della resistenza in ogni senso!
Non sapevo che la statua nella libertà fosse così bersagliata dai fulmini mamma mia!
Articolo molto interessante, spesso ci si ferma alle notizie basiche su New York!
Da curiosa di natura mi piace andare in cerca di chicche!
Ma quante cose che ho scoperto! Non immaginavo che Eiffel fosse il padre anche della statua della Libertà. Davvero bello scoprirne i dettagli con il tuo articolo.
La Statua della Libertà e la Torre Eiffel in un certo senso hanno il papà in comune 😀
Quando siamo stati a NYC non abbiamo visitato la statua della libertà perché ci siamo dimenticati di prenotare online… Se, anzi, quando torneremo a New York rimedieremo e sarà bello conoscere queste dieci curiosità che hai condiviso con noi
Conoscevo molte di queste curiosità, tranne quella della funzione di parafulmine della povera statua! Non ho mai capito perchè non provino a togliere la patina e riportare la statua al color metallo. Ho visto la sua copia a Parigi e devo riconoscere che anche se sei in Europa ha sempre un certo carisma.
Bellissima e suggestiva. A me sarebbe piaciuto visitarla per bene, ma per colmo di sfiga, quando ci sono stata io era in restauro e pertanto non accessibile al pubblico. Però, prima o poi devo riuscirci!
A me è capitato spesso di visitare una città e il monumento più importante era in fase di restauro!